Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede alla Commissione di impegnarsi per una migliore gestione dei grandi carnivori e in particolare del lupo
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede alla Commissione di impegnarsi per una migliore gestione dei grandi carnivori e in particolare del lupo - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Lupo, Parlamento europeo: modificare status della specie

Nella giornata di ieri, giovedì 24, il Parlamento europeo riunito in seduta plenaria a Strasburgo ha approvato una risoluzione che chiede alla Commissione di impegnarsi per una migliore gestione dei grandi carnivori che contempli anche la modifica dello status di protezione.

Preso atto dell'impatto che i grandi carnivori, in particolare il lupo, stanno avendo sulle attività antropiche legate all'allevamento e considerato il sostanziale mutamento dello stato di conservazione attuale di tali specie, la risoluzione invita a mettere in campo gli sforzi necessari a prevenire le criticità. Tra questi anche la possibilità di facilitare l'esercizio delle deroghe previste dalla direttiva Habitat.

Il punto di vista della risoluzione, che è passata con 306 voti favorevoli, 225 contrari e 25 astensioni, è chiaro. In Europa, grazie allo status di specie "rigorosamente protette" di cui hanno goduto per anni i grandi carnivori e grazie ai numerosi progetti europei, lo stato di conservazione di questi animali non è più tale da necessitare di una protezione così severa. Non solo, la diversità di presenza delle varie specie, così come la differenza di approccio al problema tra un paese e l'altro a livello di indennizzi per gli attacchi subiti e di gestione degli abbattimenti, sta creando condizioni di disparità tra gli stati membri tali da richiedere una modifica.

La risoluzione, tra le altre cose, accoglie con favore il fatto che il punto "Proposta di modifica: declassamento del lupo (Canis lupus) dall'allegato II all'allegato III della Convenzione" sia stato iscritto all'ordine del giorno della 42esima riunione del comitato permanente della Convenzione di Berna e sottolinea che lo stato di conservazione del lupo a livello paneuropeo giustifica un allentamento dello stato di protezione e di conseguenza l'adozione della modifica proposta. A quanto pare i tempi paiono maturi per un cambio di passo sulla gestione dei grandi carnivori.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>