
di Matteo Brogi
Munizioni da caccia: 9 proposte innovative delle fiere 2025
Canna liscia e canna rigata: Hunting Log presenta 8 caricamenti e un nuovo calibro che faranno discutere nel corso dell’anno
L’età del rame (e del bismuto e dell’acciaio) sembra effettivamente consolidarsi. Anche là dove il piombo non ha prospettive tanto limitate quanto in Europa, quindi negli Stati Uniti, tutti i grandi attori del settore stanno riposizionando la propria offerta con proposte rigorosamente atossiche. Emblematico è il caso di Winchester, che ha dato una forte accelerazione al mondo del “senza piombo”, sia nel campo della canna liscia sia in quello della rigata. L’unica in controtendenza è risultata Barnes che, probabilmente per l’accesso di così tanti concorrenti nel suo core-business, ha presentato la sua prima cartuccia con palla convenzionale con nucleo in piombo, acquistata dalla concorrenza. Il mondo dell’industria conferma quindi di essere pronta al passaggio, anche con proposte che mirano a contenere i costi di produzione e, quindi, il prezzo.
ALG Platinum
Platinum è il nome della nuova cartuccia dispersante prodotta da ALG, azienda umbra a conduzione familiare. Focus della sua produzione è la progettazione e la realizzazione di una munizione con vari “piombaggi” caratterizzata da una borra dispersante di forma elicoidale brevettata. Non lascia vuoti nella rosata a pochi metri così come sulla soglia dei trenta. Disponibile in 20/70 (31 grammi) e 28/70 (26 grammi), si presta a svariati impieghi grazie all’accoppiamento tra la borra ALG e una in sughero.

Barnes Harvest Collection
La Harvest Collection rappresenta per Barnes la prima collaborazione con altre aziende. Nello specifico, il produttore dello Utah ha introdotto nella sua linea un caricamento che monta le palle Tip Gameking di Sierra con nucleo convenzionale in piombo. È prevista la commercializzazione dei calibri .243 Winchester (69 grani), .243 Winchester (90 grani), .270 Winchester (140 grani), 6,5 Creedmoor (140 grani), 6,5 PRC (145 grani), 7mm Remington Magnum (145 grani), .30-06 Springfield (180 grani). Importa e distribuisce Paganini.

Blaser CDX
Blaser espande la sua linea di munizionamento con il nuovo caricamento fornito di palla CDX – Copper Deformation Xtreme. Inizialmente introdotto nel calibro 8,5x55 Blaser (180 grani), monta una palla in rame munita di corone di forzamento, caratteristica che – in combinazione con la nichelatura superficiale – riduce la superficie di contatto e la frizione con la rigatura garantendo intervalli di pulizia più lunghi. La palla, in grado di sviluppare velocità significative e di conservarle grazie al suo vantaggioso coefficiente balistico, presenta un profilo Triple-Hydro-Jet che favorisce l’affungamento e lo shock sul selvatico anche oltre i 400 metri.

Hevi-Shot Bismuth
Giovane realtà statunitense concentrata nello sviluppo di munizioni ad alte prestazioni, Hevi-Shot è parte di Kinetic Group, gruppo nato nel 2024 quando l'ex segmento Vista Outdoor Sporting Products è stato rinominato e venduto a CSG (la stessa proprietà di Fiocchi). Kinetic Group progetta e produce munizioni molto apprezzate tra cui Federal, Remington, CCI, Speer e, appunto, Hevi-Shot. Hevi Bismuth è una cartuccia con carica atossica nei calibri 12/76 (39 grammi di piombo del 2 e del 4), 20/70 (28 grammi del 3 e del 6), 20/76 (32 grammi del 2 e del 4). Importa e distribuisce Paganini.

Hornady .338 ARC
Figlio delle nuove tendenze e progettato per fornire ottime prestazioni con cariche subsoniche, il nuovo calibro .338 ARC monta il proiettile Hornady Sub‑X da 307 grani nella linea Subsonic e l’HP da 175 nella Black. Il proiettile Sub‑X è dotato di un nucleo di piombo e presenta punta piatta coperta dal puntalino brevettato Flex Tip che favorisce l’espansione a basse velocità. Produce una V zero di 320 m/s per un’energia cinetica di 1.020 J. Tarato a 100 yard, a 200 cala di 85 centimetri. Si adatta all’azione AR15 così come a carabine bolt dalle dimensioni compatte. Distribuisce Bignami.

Remington Premier Royal Flush
Annunciata allo Shot Show, la cartuccia Premier Royal Flush di Remington è un’opzione convenzionale ma prestante per l’impiego sulla selvaggina stanziale. In Italia sarà distribuita da Paganini nei calibri 12/70 (36 grammi) e 20/76 (28 grammi) con piombo 4, 5 e 6 mentre, negli Stati Uniti, sarà commercializzata anche in 16.

Sako PowerHead Blade Pro
Sako espande la linea di caricamenti atossici proprietari Blade con una nuova palla ottimizzata per i tiri venatori a lunga distanza, caricata negli allestimenti PowerHead Blade Pro. La struttura interna del proiettile garantisce una penetrazione profonda e una rapida espansione, offrendo un elevato potere di abbattimento anche alle velocità più basse. Questo obiettivo è conseguito anche mediante un design avanzato con un coefficiente balistico più elevato rispetto al Powerhead Blade standard. Al suo lancio è prevista in 7 calibri dal 6,5 Creedmoor al 9,3x62 con un’attenzione particolare ai .30”: è infatti a catalogo in .30-06 S (162 grani), .300 WM (174 gr) e addirittura tre allestimenti in .308 W (162, 130 e un inedito 120 grani capace di 910 m/s). Distribuisce Beretta.

Winchester Copper Force
Presentata nella classica triade di calibri .30”, la cartuccia Copper Force di Winchester è un caricamento che sfrutta una nuova palla atossica composta da mantello e nucleo separati, entrambi in rame. Questa caratteristica fa sì che, al momento dell’impatto, i due componenti si separino, con il nucleo che produce il tramite: ciò favorisce una penetrazione profonda e la massima probabilità di produrre un foro d’uscita che faciliti il dissanguamento del selvatico e il suo eventuale recupero grazie a una traccia ben visibile. Sia in .308 W che in .30-06 S e .300 WM monta una palla da 125 grani.

Winchester Xtra Speed
Tutte le novità Winchester 2025, anche nel settore della canna liscia, sono rappresentate da cartucce atossiche. Si segnalano i caricamenti Double Impact (con una combinazione di 34 grammi di pallini in acciaio del 4 e del 6, calibro 12), Extra Bismuth (con 32 grammi di pallini in bismuto in calibro 12, con borra in fibra), Extra Copper (con 33 grammi di pallini in rame in calibro 12/76, con borra contenitore) e Xtra Speed (con un mix di pallini in acciaio e bismuto). In particolare, la Xtra Speed sfrutta il più costoso bismuto per ottimizzare il trasferimento di energia sul selvatico, ed enfatizzare quindi gli effetti terminali, e l’acciaio per guarnire in maniera regolare la rosata. I 34 grammi dell’allestimento 12/76 sono espulsi a 442 metri al secondo. I pallini in acciaio sono del 4, quelli in bismuto del 5.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.