Il modo più diretto per avere esperienza di un animale è forse quello di catturarlo, di conservarlo e di confrontarlo con altri. Sulla spinta di
Il modo più diretto per avere esperienza di un animale è forse quello di catturarlo, di conservarlo e di confrontarlo con altri. Sulla spinta di "catalogare", e avere un'idea delle relazioni tra le specie, fino ad un certo punto, la figura del naturalista "romantico" ha coinciso con quella del cacciatore/collezionista - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Conservazione
di Diana & Wilde

Il connubio tra caccia e scienza: un'esplorazione storico-critica

L'articolo si propone di analizzare l'evoluzione del rapporto tra caccia e scienza nel corso del tempo, evidenziandone le mutazioni e le implicazioni. L'esplorazione si concentra sul ruolo del cacciatore, dapprima figura centrale nella catalogazione e nello studio delle specie, poi progressivamente emarginato dall'accademia a favore di un approccio protezionistico

di Giuliano Milana*

Questo articolo si propone di analizzare l'evoluzione del rapporto tra caccia e scienza nel corso del tempo, evidenziandone le mutazioni e le implicazioni. L'esplorazione si concentra sul ruolo del cacciatore, dapprima figura centrale nella catalogazione e nello studio delle specie, poi progressivamente emarginato dall'accademia a favore di un approccio protezionistico

Le origini

La caccia come metodo di acquisizione diretta di conoscenza del mondo animale.
Il naturalista "romantico": unione tra cacciatore e collezionista, con Darwin come esempio emblematico.

Il rapporto tra attività venatoria e mondo della ricerca non è stato sempre uguale nel corso del tempo. Nei fatti, il modo più diretto per avere esperienza di un animale è forse quello di catturarlo, di conservarlo e di confrontarlo con altri. Sulla spinta di "catalogare", e avere un'idea delle relazioni tra le specie, fino ad un certo punto, la figura del naturalista "romantico" ha coinciso con quella del cacciatore/collezionista. Lo stesso Darwin, da buon cacciatore, seppe trarre il massimo dalle sue osservazioni e in merito all'ars venandi si esprimeva, in Viaggio di un naturalista attorno al mondo, in tal senso: «È stato detto che l'amore della caccia è una gioia inerente all'uomo, un avanzo di una passione istintiva. Se ciò è vero, son certo che il piacere di vivere all'aria aperta, col cielo per tetto e il terreno per mensa, è parte dello stesso sentimento; è il selvaggio che ritorna ai suoi usi nativi e barbari». Per arrivare poi alla sua autobiografia nella quale scrive: «Mi sarei dato del pazzo a rinunciare ai primi giorni di caccia alla pernice a favore della geologia o di qualsiasi altra scienza».

La metamorfosi della caccia

Si può affermare che la zoologia sia diventata una disciplina scientifica nel XIX secolo pur esistendo, di fatto, sin dall'antichità; ne sono esempio Aristotele o Plinio il Vecchio, solo per citarne alcuni. Per controparte, la caccia si è trasformata nel tempo da attività finalizzata alla ricerca di cibo ad attività, passatemi il termine (poi vedremo che non è solo così), ludica. Nel nostro paese, e non solo, oltre alla caccia come la conosciamo oggi, la fame e le scarse possibilità economiche spingevano a ripiegare su altre forme, considerate forse meno nobili ma che permettevano di recuperare proteine da destinare alle mense delle famiglie dei meno abbienti.

Un tempo avevamo sicuramente una biodiversità, sia faunistica che floristica, superiore a quella attuale e, se da un lato l'abbandono delle campagne e delle montagne ha permesso il ritorno degli ungulati prima e dei predatori poi, dall'altro ha comportato la scomparsa o la rarefazione della nobile stanziale e, in genere, di numerose specie di uccelli (in fotografia: falco pecchiaiolo)
Un tempo avevamo sicuramente una biodiversità, sia faunistica che floristica, superiore a quella attuale e, se da un lato l'abbandono delle campagne e delle montagne ha permesso il ritorno degli ungulati prima e dei predatori poi, dall'altro ha comportato la scomparsa o la rarefazione della nobile stanziale e, in genere, di numerose specie di uccelli (in fotografia: falco pecchiaiolo) - © Andrea Dal Pian

L'aucupio (dai termini latini avis, uccello, e capere, prendere) fatto con diverse tecniche - tra le quali le panie, la prodina, la ragnaia, il paretaio, la bressana, il roccolo - la faceva da padrone. Nei primi del '900 diversi autori, come Ghigi, Ugolini e Toschi, ne evidenziarono l'incompatibilità con la corretta gestione del patrimonio faunistico. La prima legge nazionale sulla caccia fu la 1420 del 24 giugno del 1923 e, da quel momento in poi, queste forme furono progressivamente vietate. Oggi che le campagne si sono spopolate, nessuno, fatto salvo forse qualche bracconiere, utilizza più tali pratiche; eppure, la selvaggina, migratoria e stanziale, ha subito un calo drastico. All'epoca avevamo sicuramente una biodiversità, sia faunistica che floristica, superiore a quella attuale e, se da un lato l'abbandono delle campagne e delle montagne ha permesso il ritorno degli ungulati prima e dei predatori poi, dall'altro questo ha comportato la scomparsa o la rarefazione della nobile stanziale e, in genere, di numerose specie di uccelli.

Il rapporto tra caccia e ricerca

La fondazione del Laboratorio di zoologia applicata alla caccia di Bologna.
Il contributo di Alessandro Ghigi alla gestione faunistica.

Ad ogni modo l'attenzione alla fauna e, in qualche modo, alla sua gestione portò ad approfondire determinate tematiche e la legge 1016/1939 incaricò, quale organo di consulenza tecnico-scientifica del Ministero della agricoltura e delle foreste in materia di caccia, il Laboratorio di Zoologia Applicata alla Caccia, istituito presso l'Università di Bologna. Quello che successivamente diventerà prima l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) e poi, nel 2010, confluirà assieme all'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) e all'Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare (ICRAM), nell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

Alessandro Ghigi fondò il Laboratorio di Zoologia Applicata alla Caccia e, pur non essendo egli un cacciatore, approfondì molte tematiche relative alla gestione e alla conservazione in relazione all'attività venatoria. Diverse erano le attività condotte e numerose furono anche le pubblicazioni. Tra i vari esperimenti condotti a Bologna vi furono quelli volti all'acclimatazione delle specie esotiche, come lo stesso Ghigi riporta nel volume La Caccia: «Il ministero dell'Economia nazionale, incoraggiato anche da un voto del Comitato Consultivo della Caccia dell'epoca, entrato in quest'ordine di idee, mi dette, fino dal 1925, l'incarico di compiere esperimenti in proposito, fornendo all'istituto zoologico dell'Università di Bologna i mezzi finanziari per costruire voliere e per acquistare selvaggina esotica». Quindi, in qualche modo, il mondo venatorio fu un interlocutore dell'Accademia e molte operazioni furono condotte di concerto.

L'emarginazione del cacciatore

L'ascesa del movimento ambientalista e la demonizzazione della caccia.
Il divario tra cultura rurale e urbana: perdita di "competenze" sul rapporto uomo-animali.
Il protezionismo totale e l'abbandono delle campagne: effetti sulla biodiversità.

A un certo punto le strade si separarono. All'accademia furono riconosciuti i meriti di alcune di quelle operazioni, ai cacciatori solo gli errori (per esempio le introduzioni). Forse il nascente movimento ambientalista cambiò la percezione dell'opinione pubblica che riconobbe (e riconosce) nel cacciatore un distruttore piuttosto che un possibile alleato nella gestione della natura e nella conservazione delle sue risorse. In breve, e senza dilungarci eccessivamente, il cacciatore perde il connotato "bucolico" assumendo un'accezione negativa, losca fino ad andare in sinonimia con bracconiere. Certo un esame di coscienza è come sempre opportuno anche per i cacciatori che sicuramente non sono stati dei santi.

Un esame di coscienza è come sempre opportuno anche per i cacciatori che sicuramente non sono stati dei santi
Un esame di coscienza è come sempre opportuno anche per i cacciatori che sicuramente non sono stati dei santi - © Aimpoint-Merkel

Benché i cacciatori abbiano partecipato attivamente alla nascita di associazioni ambientaliste, con l'avvento dell'animalismo è iniziato un processo di "revisionismo storico", di emarginazione o di chiusura che ha portato a evitare il confronto; confronto nel quale il vantaggio, emotivo e sentimentale, è appannaggio degli animalisti. Tutto questo è avvenuto mentre la nostra cultura rurale invecchiava lasciando spazio all'inurbamento. Perdendo così quel bagaglio di competenze e nozioni sulle quali era fondato il rapporto uomo-animali vissuto in campo nell'esperienza quotidiana e favorendo, al contempo, il consolidamento e l'affermazione di un nuovo rapporto uomo-animali idealizzato e vissuto a distanza, magari in una stanza cittadina e comodamente seduti sul divano.

Conservazione e gestione del territorio

Il ruolo dell'uomo nel plasmare gli equilibri ambientali.
La caccia come strumento di controllo, presidio e difesa del territorio.
L'importanza di un approccio olistico alla gestione faunistica che includa l'uomo e le sue attività.

Facendo un passo indietro, siamo sicuri che il protezionismo totale, l'abbandono delle campagne e delle attività connesse con quei territori abbiano giovato alla conservazione? E non è possibile che l'Accademia, pur avendo cambiato in qualche modo gli interlocutori, oggi sbagli come sbagliava tanti anni fa quando, per esempio, si voleva introdurre l'ammotrago in Italia?

Benché i cacciatori abbiano partecipato attivamente alla nascita di associazioni ambientaliste, con l'avvento dell'animalismo è iniziato un processo di
Benché i cacciatori abbiano partecipato attivamente alla nascita di associazioni ambientaliste, con l'avvento dell'animalismo è iniziato un processo di "revisionismo storico", di emarginazione o di chiusura che ha portato a evitare il confronto - © Matthew Riva

Forse ci dobbiamo chiedere cosa vogliamo conservare in questo mondo plasmato a nostra immagine nel quale rincorriamo una naturalità idealizzata. L'uomo da quando è apparso su questo pianeta ha ciclicamente favorito e sfavorito specie ma, se la misura deve essere la biodiversità (quale biodiversità poi?), allora alcune certezze nelle scelte vacillano.

Qualsiasi cacciatore che abbia un briciolo di memoria, magari familiare, saprà restituire una descrizione attenta dei cambiamenti occorsi nei territori frequentati, ed è palese che il ruolo giocato in tali cambiamenti dallo stesso cacciatore, sia solo marginale o minimamente incidente. Inutile ostinarsi nei ripopolamenti di specie in quegli stessi territori ormai non più idonei seppure la memoria ci illuda.

L'attività venatoria non è solo quella attività ludica alla quale facevo riferimento in apertura al mio articolo, è al contempo controllo, presidio, e difesa del territorio. Ciò che dunque appare, in qualche modo palese, è che ragionando di conservazione non si possono mettere l'uomo e le sue attività fuori dal discorso in un approccio miope e volto ad accontentare sempre e solo un'unica parte che non è detto abbia ragione. Inoltre, e qui mi rivolgo a chi dovrebbe decidere e dettare le linee, il "non fare nulla", il galleggiare, è comunque una scelta gestionale le cui conseguenze qualcuno dovrà pur pagare.


Essere uno
Essere uno "Slow Hunter" - per Giuliano Milana - significa avere una missione: ridare il giusto valore all'attività venatoria, nel rispetto della natura, in armonia con ecosistemi ed ambiente, grazie anche ai saperi di cui sono custodi cacciatori, territori e tradizioni locali - © Sanguemiele design

BIOGRAFIA

* GIULIANO MILANA. Laureato in Scienze naturali con indirizzo Conservazione della natura e delle sue risorse, dottore di ricerca in Biologia animale e abilitato Agrotecnico, Giuliano Milana dedica la sua carriera allo studio e alla tutela della fauna selvatica. Cacciatore di selezione, monitoratore per la beccaccia, collabora con Atc e aziende private in qualità di tecnico faunistico.
Milana crede che un cacciatore consapevole debba essere innanzitutto un profondo conoscitore dell'ambiente e della fauna selvatica, in grado di esercitare la sua attività in modo responsabile e sostenibile e, per questo, è impegnato a comunicare un approccio virtuoso all'attività venatoria mediante convegni nazionali e internazionali, pubblicando ricerche su riviste scientifiche, scrivendo articoli divulgativi su testate a tema venatorio, con l'obiettivo di comunicare un approccio all'attività venatoria compatibile con la sua formazione scientifica e il suo profondo rispetto per la natura.

Articolo concesso da Diana & Wilde / Edizioni Lucibello, giugno 2024

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.


Altri articoli dalla sezione Conservazione

La caccia non è incostituzionale! Ne parliamo con Fondazione UNA
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
La caccia non è incostituzionale! Ne parliamo con Fondazione UNA

I principi emersi dal convegno organizzato da Fondazione UNA a luglio 2024 sono alla base dei più recenti pronunciamenti sulla caccia >>

Si possono standardizzare i sistemi di censimento?
Pubblicato il in Conservazione
di Diana & Wilde
Si possono standardizzare i sistemi di censimento?

Monitoraggi attendibili delle specie selvatiche sono resi urgenti da emergenze come la PSA. Ma non solo: è quindi indispensabile un coordinamento europeo >>

Il cinghiale italiano, tra ricolonizzazione e ibridazione
Pubblicato il in Conservazione
di Diana & Wilde
Il cinghiale italiano, tra ricolonizzazione e ibridazione

L'inquinamento genetico del cinghiale italiano è ormai documentato, ma la sua ibridazione con altri ceppi e il maiale risulterebbe ancora abbastanza contenuta >>

A Roma un lupo attacca un bimbo. Tutto va bene, madama la marchesa
Pubblicato il in Conservazione
di Andrea Reversi
A Roma un lupo attacca un bimbo. Tutto va bene, madama la marchesa

Lo scorso 10 settembre un lupo ha attaccato un bimbo di quattro anni, la notizia però è passata incredibilmente sotto traccia >>