Filippini è intervenuto davanti alle commissioni salute e politiche econimiche in seduta congiunta
Filippini è intervenuto davanti alle commissioni salute e politiche econimiche in seduta congiunta - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Presto verranno rimossi i vincoli in alcune aree del piacentino e del parmense

Nella seduta odierna della Commissione Politiche per la salute e in commissione Politiche economiche della Regione Emilia-Romagna, riunite in seduta congiunta per affrontare il tema della peste suina africana, il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale. Alla luce dei risultati ottenuti, con lo stop nell’avanzata del virus, il commissario ha annunciato che prossimamente verranno rimodulate le aree infette, riducendole.

«A breve - ha affermato Filippini - presenteremo un nuovo piano strategico, perché c’è la necessità di riformulare alcune azioni. Stiamo rivedendo il piano di cattura e abbattimento dei cinghiali, le aree cosiddette infette si stanno riducendo e per questo in alcune specifiche aree del parmense e del piacentino saranno rimossi gli attuali vincoli».

Delineando la strategia di contrasto al virus, inoltre, il commissario ha ribadito i pilastri del sistema di sorveglianza pensato per limitare l’espansione della malattia. Da una parte gli interventi di depopolamento saranno mirati in aree in cui la peste non si è ancora diffusa, dall’altra l’attività di bonifica delle carcasse, che proseguirà con l’ausilio dei cani molecolari, verrà portata avanti nei territori dove la malattia è già presente.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>