La nuova area protetta occupa una superficie di quasi 88mila ettari
La nuova area protetta occupa una superficie di quasi 88mila ettari - © Parco Regionale del Matese
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del nuovo Parco nazionale del Matese

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato martedì il decreto che individua perimetrazione, zonizzazione e misure di salvaguardia del nuovo Parco nazionale del Matese. La nuova area protetta, la venticinquesima istituita nel nostro Paese, comprenderà ben 52 comuni a cavallo tra Campania e Molise per un totale di 87.897 ettari.

Secondo alcuni portatori di interesse, tra i quali le associazioni venatorie e alcuni enti locali, la nuova area protetta sarebbe però stata calata dall’alto senza il dovuto coinvolgimento partecipato delle comunità del territorio che, a più riprese, hanno manifestato la propria forte contrarietà. Inoltre, secondo Federcaccia Campania, l’istituzione della nuova area protetta sarebbe illegittima in quanto non terrebbe in considerazione quanto prescritto dalle norme vigenti, in particolare dalla l. 157/92, in relazione alla percentuale massima di territorio sottraibile all’attività venatoria.

«Con quello del Matese - ha commentato la prima associazione venatoria italiana - viene istituito l’ennesimo Parco nazionale calato dall’alto senza tenere conto del volere di amministratori pubblici locali, comunità, imprenditori e andando oltre i limiti fissati dalla Legge dello Stato. L’ambiente si protegge e valorizza con la gestione, non con i divieti. Federcaccia non ci sta e intenterà ogni azione necessaria a tutela delle norme e dei diritti di tutti i cittadini, cacciatori compresi».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>

Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria

La Giunta regionale dell’Umbria ha annunciato di aver preadottato il calendario venatorio per la prossima stagione venatoria >>

Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua

Federcaccia, tramite la sua settoriale dedicata ai migratori acquatici, ha avviato un nuovo progetto scientifico dedicato alla gallinella d'acqua >>