Il gruppo ceco CSG aveva acquisito la maggioranza del pacchetto azionario nel novembre del 2022
Il gruppo ceco CSG aveva acquisito la maggioranza del pacchetto azionario nel novembre del 2022 - © Fiocchi Munizioni spa
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato

Ci siamo abituati. Negli ultimi anni sono stati tanti i fiori all'occhiello e le aziende strategiche dell'industria del nostro Paese che sono passate sotto il controllo di realtà straniere. Parafrasando la celebre frase di Humphrey Bogart: "È la globalizzazione, bellezza! E tu non ci puoi fare niente". Eppure, questo aspetto della globalizzazione continua a lasciare l'amaro in bocca.

Fiocchi Munizioni spa è l'ultima di una lunga serie. Nonostante l'azienda fosse già di fatto passata sotto controllo di un gruppo estero, il colosso ceco CSG aveva concluso l'acquisizione della maggioranza del pacchetto azionario nel novembre del 2022, è di questi giorni la notizia che la famiglia Fiocchi, dopo cinque generazioni, ha ceduto a CSG le quote residue. Con l'operazione si chiude definitivamente la partecipazione dei discendenti del fondatore Giulio nell'azienda, che di fatto diventa totalmente di proprietà straniera.

«L'annuncio di oggi - ha affermato Paolo Salvato, amministratore delegato di Fiocchi Munizioni, commentando l'operazione - segna l'inizio di una fase entusiasmante per Fiocchi Munizioni. L'ingresso totale del Gruppo CSG rappresenta un'opportunità unica per accelerare i nostri piani di crescita e per investire ulteriormente nell'innovazione e nello sviluppo di prodotti all'avanguardia».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria

La Giunta regionale dell’Umbria ha annunciato di aver preadottato il calendario venatorio per la prossima stagione venatoria >>

Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua

Federcaccia, tramite la sua settoriale dedicata ai migratori acquatici, ha avviato un nuovo progetto scientifico dedicato alla gallinella d'acqua >>

Piano di prelievo della quaglia, Federcaccia gioca d'anticipo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di prelievo della quaglia, Federcaccia gioca d'anticipo

La Commissione europea vuole applicare il prelievo adattivo anche alla quaglia e Federcaccia è già in campo per raccogliere dati a supporto del prelievo >>