L'iter di declassamento potrebbe concludersi entro la fine di maggio con la votazione favorevole del Parlamento
L'iter di declassamento potrebbe concludersi entro la fine di maggio con la votazione favorevole del Parlamento - © Face
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento

Il Consiglio europeo ha dato il via libera alla modifica di status del lupo

Nella giornata di oggi, i rappresentanti degli Stati membri riuniti nel Coreper hanno approvato il mandato del Consiglio europeo per rivedere lo status di protezione del lupo a livello unionale al fine di allinearlo con la modifica apportata lo scorso dicembre alla Convenzione di Berna. La proposta include una modifica mirata alla Direttiva Habitat, che modifica lo status del lupo da "rigorosamente protetto" a "protetto". L'obiettivo è garantire agli Stati membri una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupo, coniugando esigenze di conservazione e tutela delle attività antropiche.

La posizione espressa oggi dal Consiglio europeo corrisponde alla proposta originale della Commissione. Ora spetterà al Parlamento europeo esprimersi e ciò dovrebbe avvenire entro la fine del mese di maggio. Se anche il Parlamento si allineerà a Commissione e Consiglio, la modifica alla direttiva che sancisce lo stato di protezione del grande carnivoro sarà formalmente adottata e gli Stati membri avranno 18 mesi di tempo per recepire il nuovo status del lupo.

Laurens Hoedemaker, Presidente di FACE, ha accolto con favore la decisione odierna: «Questo nuovo approccio garantirà un approccio più flessibile e pragmatico alla gestione del lupo in Europa, consentendo agli Stati membri di affrontare meglio le sfide locali. È importante sottolineare che alcuni pesanti conflitti burocratici e legali in alcuni Stati membri saranno ridotti con l'inserimento del lupo nell'Allegato V».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

La Slovacchia non è un paese per orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Slovacchia non è un paese per orsi

Il governo slovacco è seriamente intenzionato a ridurre il numero degli orsi presenti nel paese e ha deliberato l'uccisione di centinaia di esemplari >>

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>