
di Redazione
Ispra e dati dei tesserini, la replica di Federcaccia
Per Federcaccia i dati sono un utile strumento per pianificare la gestione faunistico venatoria, ma è necessario evitare strumentalizzazioni
Solo pochi giorni fa avevamo dato la notizia della pubblicazione, da parte di Ispra, dei dati ottenuti tramite la lettura dei tesserini venatori regionali nelle stagioni che vanno dalla 2017/18 alla 2022/23. Come riportato, il documento era subito diventato il pretesto per i detrattori della caccia per attaccare l’attività venatoria mediante un’interpretazione e una strumentalizzazione sensazionalistica dei dati contenutivi. Anche alcuni organi di informazione, in particolare La Stampa e La Repubblica, avevano riportato tali dati accompagnandoli però con le tesi del mondo animalista.
Ora sulla vicenda è intervenuta anche Federcaccia che, con un comunicato, ha voluto fare alcune precisazioni. La principale associazione venatoria italiana, dopo aver espresso un giudizio favorevole sulla pubblicazione del documento, si è concentrata sulle reazioni suscitate dallo stesso. Ha però condannato l’approccio di stampo ideologico anticaccia e lo spazio riservato esclusivamente alla controparte e ha poi voluto ha voluto entrare nel merito dei numeri.
«È da sottolineare - ha affermato Federcaccia - che i numeri dei prelievi sono esigui se confrontati all’entità delle popolazioni selvatiche, e che il numero di uccelli abbattuti durante la caccia è un riflesso delle presenze: quindi, a prelievi importanti corrispondono popolazioni numerose». Federcaccia ha quindi voluto invitare tutte le testate giornalistiche a un approccio più sobrio sul tema venatorio e, soprattutto, a chiedere il punto di vista delle associazioni di cacciatori, anche per assolvere al dovere di fornire al lettore un quadro corretto e completo del tema trattato.
Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.