La mozione definisce i moderatori di suono «un elemento indispensabile della caccia moderna»
La mozione definisce i moderatori di suono «un elemento indispensabile della caccia moderna» - © Owen Beardsmore - Cervus UK
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Permessi ormai in quasi tutti i paesi europei, i moderatori di suono in Italia restano vietati anche a causa di una normativa sulle armi figlia degli anni '70 che oggi, da più parti, si chiede di modificare

Il Consiglio provinciale della Provincia autonoma di Bolzano ha recentemente approvato una mozione che impegna la Giunta a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori”, questo il termine usato nell'atto, durante l’attività venatoria. In particolare, l’organo esecutivo dovrà attivarsi a livello statale affinché l’uso di tali dispositivi venga permesso e successivamente, qualora arrivi l’ok da Roma, armonizzare l'impianto normativo provinciale.

«Attualmente purtroppo - si legge nella mozione - a differenza di molti altri Paesi europei ed extraeuropei, le succitate leggi e disposizioni non prevedono che si possa cacciare con il silenziatore». Secondo Andreas Colli, primo firmatario dell’atto, l'uso di un tale strumento apporterebbe una serie di vantaggi per le persone, i cani, l'ambiente e anche per la selvaggina.

Nel testo della mozione inoltre si argomentano in modo esaustivo tutti i vantaggi dell’utilizzo dei moderatori di suono durante la pratica venatoria fino ad arrivare a definirli «un elemento indispensabile della caccia moderna». Occorrerà ora attendere di conoscere l’eventuale responso delle autorità statali consci, però, del fatto che proprio il Ministero dell’Interno si era adoperato perché nell’approvazione definitiva del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica sparisse il riferimento all’uso dei moderatori di suono previsto in fase di bozza.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>