La modifica permetterà un approccio più flessibile alla conservazione e alla gestione del lupo
La modifica permetterà un approccio più flessibile alla conservazione e alla gestione del lupo - © Face
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat

La Commissione europea ha proposto un emendamento alla Direttiva Habitat per modificate lo stato di protezione del lupo a livello unionale. La proposta di Bruxelles segue una serie di passaggi legislativi che avevano portato il Comitato permanente della Convenzione di Berna a votarne il declassamento nello scorso dicembre. Se l’emendamento sarà approvato, il grande carnivoro verrà spostato dall'allegato IV (protezione rigorosa) all'allegato V (protetto ma con flessibilità di gestione) della direttiva Habitat.

La modifica permetterà un approccio più flessibile alla conservazione e alla gestione del lupo. Infatti, sebbene i singoli Paesi europei potranno mantenere il lupo come specie rigorosamente protetta a livello nazionale, la nuova classificazione consentirà agli Stati membri che lo desidereranno di sviluppare piani di conservazione e gestione, ovvero di controllo, per bilanciare la presenza del lupo con le interazioni tra la specie e le attività antropiche.

Laurens Hoedemaker, neo presidente di Face, ha accolto con favore questa mossa: «Questo nuovo criterio garantirà un approccio più flessibile e pragmatico alla gestione del lupo in Europa, consentendo agli Stati membri di affrontare meglio le sfide locali. È importante sottolineare che alcuni pesanti conflitti burocratici e legali in alcuni Stati membri saranno ridotti con questa mossa».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>

Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano

Acma ha realizzato una guida per la realizzazione di nidi a tubo, una pratica gestionale in grado di aumentare il successo riproduttivo del germano reale >>