L’obiettivo è quello di educare i giovani nei confronti dell'ambiente
L’obiettivo è quello di educare i giovani nei confronti dell'ambiente - © USFWS
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Safari Club Summer camp, una settimana dedicata alla natura

Dopo qualche anno di interruzione l'Italian Chapter del SCI ha deciso di riproporre l'eperienza dedicata ai più giovani

Una settimana immersi nella natura senza tv, senza telefono e giochi elettronici, senza orari rigidi e attività strutturate. È questa visione che sta alla base del Summer Camp del Safari Club International, dedicato a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni e pensato dall’Italian Chapter per offrire ai giovanissimi, figli di soci e non, un'esperienza altamente formativa e soprattutto divertente. L’obiettivo è quello di educare i giovani nei confronti dell'ambiente in modo che possano sviluppare un diverso approccio alla vita da adulti, indipendentemente dal fatto che diventino cacciatori o meno.

Il SCI Summer camp si terrà dal 23 al 27 giugno 2025 tra colline e boschi immersi nella natura di Monterenzio, in provincia di Bologna, presso l’azienda agricola Sant’Uberto. La tenuta racchiude un’azienda agricola biologica, numerosi ettari di bosco di castagno, due laghi naturali, un orto, un agriturismo e nei periodi extra didattici un centro di monitoraggio, tutela e controllo della fauna selvatica.

Durante i cinque giorni del Summer Camp i giovani ospiti vivranno l’esperienza di connettersi con la natura e gli animali divertendosi. Tra le attività proposte, oltre a diversi laboratori, ci sono trekking, pesca sportiva, tiro con l’arco e orienteering. Safari Club International Italian Chapter coprirà il 50% della quota del soggiorno il cui costo individuale a carico delle famiglie sarà di 250€ a partecipante. Tutte le altre informazioni sono facilmente reperibili sulla brochure.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>