L’incontro si è tenuto dopo che sono state trovate nella zona alcune carcasse di cinghiale infette
L’incontro si è tenuto dopo che sono state trovate nella zona alcune carcasse di cinghiale infette - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Toscana, Psa: necessaria una rimodulazione delle strategie?

A seguito del ritrovamento di alcune carcasse infette in territorio toscano, il Commissario Filippini si è recato sul posto per fare il punto della situazione

Lunedì 27 gennaio a Pontremoli (Massa Carrara) si è svolto un incontro alla presenza del Commissario nazionale alla Psa Giovanni Filippini e delle autorità locali per fare il punto della situazione in merito all’andamento della malattia sul territorio provinciale. L’incontro si è tenuto a pochi giorni dal ritrovamento di alcune carcasse di cinghiale infette che mostrano uno spostamento del fronte epidemiologico verso sud.

Nel corso dell’incontro il Commissario, che è stato sollecitato sulla revisione delle misure di contrasto vigenti, non si è sbilanciato, ma ha dichiarato che si sta lavorando con gli esperti per rivedere il piano alla luce dell’evoluzione della situazione epidemiologica e che saranno valutati eventuali correttivi. «Qui lavoriamo in una fascia al confine tra la zona infetta e quella non infetta – ha affermato Filippini – dobbiamo essere certi che dove andiamo a depopolare il virus non circoli, altrimenti rischiamo diffondere ancora di più i territori di restrizione mettendo in difficoltà il comparto suino e dobbiamo prestare molta attenzione. Dove c’è la possibilità di depopolare perché siamo certi che il virus non è presente faremo le deroghe per le battute con il controllo».

Dichiarazioni tiepide e caute che però fanno presupporre, anche alla luce di quanto già avvenuto altrove, che a breve ci potrebbe essere un’accelerazione delle attività sul territorio regionale. Quello che si potrebbe delineare è una Zona Cev “blindata” gestita sotto diretto coordinamento della struttura commissariale e una forte attività di depopolamento al di fuori di essa. Probabilmente tutto il contrario di quanto sperato da chi aveva sollecitato una revisione della normativa vigente.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Conarmi, da 50 anni al servizio del settore armiero
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Conarmi, da 50 anni al servizio del settore armiero

Il consorzio che rappresenta centinaia di realtà nel panorama italiano ha raggiunto un importante traguardo e ha scelto Eos per festeggiarlo >>

Peste suina africana: eradicata la malattia nel Lazio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana: eradicata la malattia nel Lazio

La Commissione europea ha dato il via libera alla revoca delle restrizioni introdotte con la scoperta della malattia nel maggio 2022 >>

Un decennio di Fondazione UNA
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un decennio di Fondazione UNA

Fondazione UNA compie dieci anni e si appresta a celebrare la ricorrenza nel corso di tutto il 2025 >>

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>