Nel progetto sono coinvolti oltre 500 rilevatori
Nel progetto sono coinvolti oltre 500 rilevatori - © Imran Shah
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

In corso il censimento internazionale degli uccelli acquatici

Sono in pieno svolgimento le attività di censimento degli uccelli acquatici delle aree umide europee

È in corso in questi giorni il censimento degli uccelli acquatici su tutto il territorio europeo. Il conteggio, promosso da Wetlands International e coordinato per l’Italia da Ispra, è giunto al 35esimo anno di attività nel nostro Paese. Per portare a compimento il progetto, saranno coinvolti oltre 500 rilevatori esperti e un numero almeno triplo di collaboratori e saranno interessate più di 2000 zone umide italiane.

«Gli uccelli acquatici sono una componente fondamentale delle zone umide - ha dichiarato l’Ispra - Diversità e numero di individui forniscono cruciali informazioni sullo stato di salute e sulla qualità ambientale dei siti frequentati, ma anche opportunità di valorizzare le zone umide per scopi ricreativi in maniera sostenibile. Gli uccelli acquatici rappresentano una ricchezza condivisa fra i popoli: le loro lunghe e complesse migrazioni uniscono zone umide e persone, indipendentemente dai confini culturali e politici».

I monitoraggi, organizzati quest’anno dal 9 al 26 gennaio, sono fondamentali per pianificare le azioni di conservazione e gestione delle zone umide e del loro patrimonio naturale. I risultati sono inoltre utilizzati per individuare le zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Stambecco, una serata per delinearne lo stato di conservazione
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Stambecco, una serata per delinearne lo stato di conservazione

Il Parco delle Orobie Valtellinesi presenterà i risultati raccolti durante il monitoraggio dello stambecco che si è svolto lo scorso anno >>

Uno studio dimostra l'utilità dei dati ricavabili dalla caccia
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Uno studio dimostra l'utilità dei dati ricavabili dalla caccia

Una nuova metodologia statistica combina i dati cinegetici di più specie per produrre mappe di abbondanza accurate tenendo conto dello sforzo di caccia >>

I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale

Il Journal of Wildlife Management ha pubblicato lo studio Federcaccia sul beccaccino >>

Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino

Prosegue l'impegno di Federcaccia nella raccolta dati con lo strumento della telemetria satellitare >>