Il convegno è stato la prima tappa del percorso che Federcaccia intende imboccare per chiedere la revisione della normativa
Il convegno è stato la prima tappa del percorso che Federcaccia intende imboccare per chiedere la revisione della normativa - © Hunting Log
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Federcaccia chiede la revisione delle norme sul rilascio porto d’armi

Il convegno organizzato a Perugia sui motivi ostativi alla concessione del porto d’armi è stata l’occasione per annunciare la volontà di chiedere la revisione delle norme che ne regolano il rilascio

È andato in scena venerdì 20 dicembre a Perugia il convegno organizzato da Federcaccia Umbria con il patrocinio e la partecipazione di Federcaccia Nazionale sui motivi ostativi alla concessione del porto d’armi. L’evento, nato dall’idea dell’avvocato Maurizio Lorenzini e del Presidente del provinciale di Perugia Luca Coletti e che ha registrato un grande successo, ha visto la partecipazione del Viceprefetto capo di gabinetto della Provincia di Perugia Fabio Baldoni, del comandante capo del Commissariato di Polizia di Città di Castello Dario Lemmi e dell’avv. Andrea Campanile, componente dell’Ufficio studi giuridici di Federcaccia.

Oltre che occasione informativa per dare ai cacciatori e non solo strumenti e conoscenze in merito alle casistiche che possono portare alla perdita del titolo di polizia o al suo mancato rinnovo, l’appuntamento di Perugia ha assunto però una valenza ancora più specifica. Federcaccia ha infatti annunciato la volontà di chiedere una revisione della normativa che regola concessioni e revoche dei porti d’arma.

«Il convegno di oggi - ha affermato il presidente nazionale Massimo Buconi - è solo la prima tappa di un percorso che Federcaccia intende imboccare e che la vedrà impegnata attraverso il suo Ufficio studi giuridici a chiedere una revisione della normativa che regola concessioni e revoche dei porti d’arma, volta soprattutto a far meglio specificare e inquadrare proprio la più volte richiamata ‘discrezionalità’ che sta alla loro base».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>

Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria

La Giunta regionale dell’Umbria ha annunciato di aver preadottato il calendario venatorio per la prossima stagione venatoria >>

Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua

Federcaccia, tramite la sua settoriale dedicata ai migratori acquatici, ha avviato un nuovo progetto scientifico dedicato alla gallinella d'acqua >>