Qualora il ricorso venisse accolto porterebbe all’annullamento degli atti basati sulla decisione impugnata
Qualora il ricorso venisse accolto porterebbe all’annullamento degli atti basati sulla decisione impugnata - © Paolo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

A rischio il declassamento del lupo?

Cinque associazioni animaliste europee hanno presentato ricorso alla Corte di Giustizia UE mettendo a rischio la decisione di declassamento del lupo

All’inizio del mese di dicembre il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha approvato il declassamento dello status di protezione del lupo da “rigorosamente protetto” a “protetto”. La decisione, produrrà effetti a partire dal marzo prossimo, è un passaggio fondamentale per arrivare a una più facile gestione della specie che passa inevitabilmente per il ricorso agli abbattimenti.

Ora, cinque associazioni animaliste con sede in diversi paesi europei, Green Impact ed Earth (Italia), One Voice (Francia), Lndc Animal Protection (Italia) e Great Lakes and Wetlands (Ungheria), hanno presentato ricorso alla Corte di Giustizia UE impugnando la decisione adottata dal Consiglio d’Europa che, lo scorso settembre, aveva avviato l’iter per il declassamento. Alla base del ricorso il mancato rispetto dei termini intervenuti tra la pubblicazione della decisone e la votazione dello scorso 3 dicembre.

Cosa succede ora? Il rischio è che, qualora il ricorso venisse accolto e risultasse fondato, porti all’annullamento degli atti basati sulla decisione impugnata, inclusa la proposta presentata dall'UE alla riunione del Comitato Permanente della Convenzione di Berna e la relativa votazione. Nulla più di un vizio di forma, che richiederebbe “soltanto” di replicare tutti i passaggi per addivenire al medesimo risultato, ma che rischia di far perdere un sacco di tempo.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>