Saranno cinque i padiglioni dedicati a caccia, tiro, pesca, nautica, outdoor e cinofilia
Saranno cinque i padiglioni dedicati a caccia, tiro, pesca, nautica, outdoor e cinofilia - © EOS Srl
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Tra conferme e novità, si avvicina Eos Show 2025

Due mesi ci separano dalla quarta edizione di Eos Show, in programma a Veronafiere dall’8 al 10 febbraio

EOS-European Outdoor show scalda i motori. Mancano infatti due mesi al via della quarta edizione della manifestazione fieristica organizzata dal Consorzio Armaioli italiani (Con.Arm.I) e da Pintails Srl che si è accreditata come punto di riferimento dell’intero settore a livello nazionale e internazionale. La fiera si svolgerà a Verona, dall'8 al 10 febbraio, all’interno di ben cinque padiglioni dedicati a caccia, tiro, pesca, nautica, outdoor e cinofilia. «La quarta edizione di EOS si preannuncia ancora più ricca - ha affermato Patrizio Carotta, amministratore delegato della società che cura l’evento - Abbiamo avuto poche defezioni rispetto al 2024 e un bel numero di nuovi espositori, tutti di livello».

Tra le tante novità, la prossima edizione di Eos farà da sfondo al Meeting internazionale WaSH (Women and sustainable Hunting), evento per la prima volta in Italia grazie all’organizzazione del Coordinamento nazionale cacciatrici della Federazione italiana della caccia. Non mancherà inoltre quello che è diventato un tema centrale nell’esposizione fieristica, ovvero la valorizzazione della selvaggina in tavola. Verrà infatti riproposta l’area dedicata al food di selvaggina che ha riscosso grande successo nella passata edizione; nella giornata di sabato è in programma un convegno dal titolo Game meat as the basis of healthy eating of people – Education, promotion, support of a good image of hunting in the public society (La carne di selvaggina come base per una sana alimentazione delle persone – Educazione, promozione, sostegno di una buona immagine della caccia nella società) che vedrà la partecipazione di ospiti provenienti da Stati Uniti, Sud Africa, Finlandia, Portogallo e dall’Est Europa.

Anche in quest’anno, grazie all’Unione Italiana Tiro a segno, ci sarà la possibilità di provare le armi direttamente all’interno del polo fieristico e sarà aggiunta anche un’area interattiva dedicata all’arcieria. Confermata anche l’esposizione cinofila internazionale a cura del Gruppo cinofilo veronese che si svolgerà in un padiglione interamente dedicato ai cani. Gli organizzatori per questa nuova edizione hanno inoltre lavorato al miglioramento della logistica dell’evento, con una viabilità interna migliorata, spazi più razionali e, soprattutto, dopo le lunghe code registratesi l’anno scorso, un secondo ingresso.

I biglietti per l’evento sono già disponibili online al sito dedicato ed è prevista una scontistica per chi opterà per questa metodologia. Il costo del biglietto online è infatti di 15 euro più la prevendita, contro un prezzo intero in fiera di 25 euro (20 quello del ridotto, previsto per i possessori di licenza di caccia, licenza di pesca, porto d’armi, iscritti Associazioni venatorie e Federazioni del tiro, etc.); sono inoltre previste scontistiche per i gruppi. Tutte le info sull’evento sono reperibili sul sito.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>