Il piano prevederebbe il prelievo di 469 esemplari
Il piano prevederebbe il prelievo di 469 esemplari - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Abruzzo, il Consiglio di Stato salva ancora una volta i cervi

Il Consiglio di Stato, su ricorso degli animalisti, ha sospeso la sentenza del Tar che avvallava il piano di prelievo redatto dalla Regione Abruzzo

Lo scorso 7 novembre si è tenuta la discussione del ricorso presentato dalle associazioni animaliste al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar abruzzese che aveva respinto la richiesta di sospendere la delibera con la quale la Regione dava il via alla caccia di selezione al cervo. Il massimo organo della giustizia amministrativa, che aveva già imposto la sospensione del prelievo in attesa della discussione, ha accolto il ricorso animalista rinviando la questione al Tar perché si pronunci nuovamente nel merito.

Per i giudici di Palazzo Spada, la Regione non avrebbe monitorato adeguatamente le popolazioni di cervi e per questo il Tar dovrà riesaminare la richiesta degli animalisti in maniera più approfondita. Il Consiglio di Stato ha inoltre ribadito l'esistenza di strumenti alternativi al prelievo venatorio per mitigare i conflitti tra fauna e attività antropiche.

«I magistrati amministrativi di secondo grado - ha affermato Michela Vittoria Brambilla commentando la senteza - hanno riconosciuto la fondatezza del ricorso che era stato respinto in primo grado e hanno ricordato che la Regione potrebbe adottare misure per la prevenzione di incidenti stradali, come l’apposizione di recinzioni e la realizzazione di attraversamenti faunistici». Occorrerà ora attendere la nuova pronuncia del Tar per conoscere il destino dei cervi. La soap opera continua.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>