Il trofeo è stato acquistato da un tassidermista scozzese
Il trofeo è stato acquistato da un tassidermista scozzese - © Caroline Legg
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Un cervo scozzese in Zimbabwe come protesta contro il bando dei trofei

Il quotidiano scozzese The Scotsman ha riportato la notizia di un’inusuale protesta di un gruppo di comunità rurali in Zimbabwe

I membri di un gruppo di comunità rurali in Zimbabwe che posano con cape di cervo rosso scozzese dodici punte. È questa l’immagine simbolo dell’iniziativa messa in campo da Campfire Association, un’associazione che sostiene programmi di conservazione che bilanciano le esigenze delle persone e della fauna selvatica, per protestare contro l’ennesimo tentativo della politica britannica di vietare l’importazione dei trofei di caccia.

L’inusuale protesta giunge nel momento in cui il parlamento inglese sta discutendo ancora una volta un disegno di legge che mira a vietare l'importazione di trofei di caccia, considerato dalle comunità locali africane un’ipocrisia. Già in passato simili iniziative erano state duramente osteggiate da sei paesi dell'Africa meridionale, che hanno descritto la posizione del Regno Unito come "razzista" e di natura neocoloniale. Il disegno di legge al momento ha superato una prima lettura e mancano due passaggi parlamentari affinché possa essere approvato.

«Lo stesso vecchio pregiudizio, la stessa ipocrisia - ha affermato Shylock Muyengwa, direttore dei programmi presso Resource Africa - i politici britannici ci riprovano con un altro disegno di legge controproducente, che segna il quinto tentativo di vietare le importazioni di trofei di caccia in tre anni. Quando impareranno che l'Africa sa meglio di chiunque altro come gestire la sua fauna selvatica? Quando impareranno a rispettare e consultare i nostri governi?»

Il think-tank Institute of Economic Affairs (IEA), ad agosto aveva bollato l’iniziativa di legge come "illiberale e dannosa per gli sforzi di conservazione". In un documento dal titolo Elephant In The Room, Francis Vorhies, direttore dell'African Wildlife Economy Institute, aveva affermato: «La caccia ai trofei, se opportunamente regolamentata, può generare entrate per la conservazione, creare incentivi economici per la protezione dell'habitat, sostenere le specie bersaglio e i loro habitat e contribuire ai mezzi di sostentamento locali».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>