Il premio Markhor vuole celebrare gli sforzi per la conservazione della biodiversità attraverso un uso sostenibile delle risorse
Il premio Markhor vuole celebrare gli sforzi per la conservazione della biodiversità attraverso un uso sostenibile delle risorse - © International Council For Game And Wildlife Conservation
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Il CIC celebra conservazione e uso sostenibile della biodivestità

Il Consiglio Internazionale della Caccia ha conferito alla MansurAbad Community-Based Protected Area in Iran il prestigioso premio Markhor 2024

La XVI Conferenza della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD CoP16) che si sta tenendo in questi giorni a Cali in Colombia ha fatto da palcoscenico all’assegnazione del premio Markhor 2024 da parte del CIC alla MansurAbad Community-Based Protected Area, un’area protetta iraniana. Supportato dalla Wild Sheep Foundation, dall'IUCN e dalla CBD, il premio CIC Markhor vuole celebrare gli sforzi per la conservazione della biodiversità attraverso un uso sostenibile delle risorse in grado di supportare sia il benessere ecologico che quello della comunità.

Il progetto MansurAbad, supportato dalla delegazione iraniana del CIC, incarna questa visione ed è stato in grado di trasformare quello che era un hotspot del bracconaggio in un'area protetta capace di rivitalizzare la biodiversità e di rafforzare i mezzi di sussistenza locali. Gli sforzi profusi, oltre a far crescere le densità faunistiche, hanno permesso lo sviluppo di opportunità economiche sostenibili attraverso la caccia controllata e l’ecoturismo, dimostrando ancora una volta come caccia e protezione non siano antitetiche e possano invece essere complementari.

«La MansurAbad Community-Based Protected Area - ha affermato Sebastian Winkler, Direttore generale del CIC - esemplifica il profondo impatto che le comunità possono avere sulla conservazione quando vengono forniti gli strumenti e l'autonomia per proteggere il proprio patrimonio naturale. Questo premio riconosce non solo il successo nel recupero della fauna selvatica, ma anche lo sviluppo sostenibile che ha portato alla comunità locale, fornendo un modello per gli sforzi di conservazione in tutto il mondo».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>