La consultazione dimostra come l'accettazione di orsi e lupi sia ormai compromessa
La consultazione dimostra come l'accettazione di orsi e lupi sia ormai compromessa - © Anil Öztas
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Trentino, al referendum plebiscito contro orsi e lupi

Con oltre il 60% di affluenza e percentuali da voto bulgaro i trentini hanno bollato orsi e lupi come pericolosi per le persone e dannosi per economia e usi locali. Di fatto la maggioranza assoluta dei cittadini non li vuole

63,16% di affluenza e 98,58% per il sì. Sono questi i numeri della consultazione tenutasi ieri in Trentino con la quale i residenti delle Valli di Sole, Peio e Rabbi hanno definito i grandi carnivori "un grave pericolo" e "un danno". Dati che testimoniano il totale fallimento della gestione delle specie se pensiamo che gli stessi progetti Life Ursus e Life Wolfalps, in primis, consideravano l'accettazione da parte delle comunità locali come un obiettivo fondamentale.

Il testo del quesito referendario era abbastanza chiaro: “Ritieni che la presenza di grandi carnivori quali orsi e lupi, in zone densamente antropizzate come le Valli di Sole, Peio e Rabbi, sia un grave pericolo per la sicurezza pubblica ed un danno per l’economia e la salvaguardia di usi, costumi e tradizioni locali?”. La risposta dei residenti lo è stata altrettanto. Se anche si conteggiassero gli astenuti per il NO, la maggioranza contro orsi e lupi sarebbe schiacciante.

La consultazione era stata decisa dal Consiglio dei Sindaci lo scorso settembre dopo che diverse associazioni avevano presentato migliaia di firme. Di fatto il referendum non ha effetti diretti sulla gestione, ma è un chiaro segnale politico e sociale. Una pessima notizia per la conservazione in senso lato dal momento che gli errori fatti nella gestione dei grandi carnivori hanno probabilmente compromesso la loro accettazione da parte dei residenti anche per il futuro.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>