Le nuove linee guida recepiscono le novità introdotte dal Piano Straordinario per il controllo e il contenimento della fauna selvatica
Le nuove linee guida recepiscono le novità introdotte dal Piano Straordinario per il controllo e il contenimento della fauna selvatica - © Robin Bertrand
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La Lombardia riscrive le regole per il controllo faunistico

Regione Lombardia ha approvato una delibera che riscrive le regole per il controllo

Nella seduta di Giunta dello scorso 21 ottobre, Regione Lombardia ha approvato una delibera contenente le nuove procedure per esercitare il controllo della fauna selvatica sul territorio regionale. L’atto si è reso necessario principalmente per per recepire le novità introdotte a livello nazionale dal Piano straordinario per il controllo e il contenimento della fauna selvatica approvato ai sensi dell’art. 19 ter della l. 157/92.

Le disposizioni approvate, che sono contenute nell’Allegato A della delibera, sostituiscono le linee guida precedenti e permetteranno di uniformare i piani di controllo a livello regionale. Non ci saranno però interruzioni nelle attività già in essere dal momento che i piani attualmente vigenti continueranno ad essere validi fino alla loro naturale scadenza.

«Il nuovo provvedimento – ha affermato l’assessore regionale Alessandro Beduschi – porta a un piano regionale univoco in Lombardia, che risponde in modo concreto alle esigenze del settore agricolo e della gestione faunistica, garantendo così un equilibrio tra le attività produttive e la tutela dell’ambiente. La fauna selvatica, quando è incontrollata, mette a rischio le colture, i territori, la sicurezza idrogeologica e quindi anche la sicurezza delle persone. Noi crediamo che la natura, come sempre, debba essere governata nel migliore dei modi dall’uomo».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>