Il tar ha sospeso il prelievo di tutta l'avifauna ad eccezione di colombaccio e merlo
Il tar ha sospeso il prelievo di tutta l'avifauna ad eccezione di colombaccio e merlo - © Tisha Mukherjee
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Veneto, sospesa la caccia a quasi tutte le specie

A una settimana dall'apertura brusco stop per i cacciatori veneti

Oggi il Tribunale amministrativo regionale del Veneto, chiamato ad esprimersi sul ricorso presentato da Lac, Lipu, Wwf, LNDC Animal Protection e Lav, ha emesso un'ordinanza che lo accoglie e con la quale ha sospeso il prelievo di quasi tutte le specie cacciabili a eccezione di lepre, coniglio, volpe, colombaccio e merlo.

Secondo i giudici amministrativi le motivazioni addotte dalla Regione per discostarsi dalle indicazioni dell'Ispra "sembrano fondarsi su considerazioni di carattere teorico e non sulla base di un'istruttoria approfondita, né di dati statisticamente rilevanti, né di evidenze condivise dalla comunità scientifica" tali da giustificare uno scostamento rispetto al parere e pertanto, in attesa di una disamina più approfondita, ha concesso la sospensione cautelare chiesta dagli animalisti.

Di fatto, dopo l'ordinanza del Tar è sospeso il prelevo di quaglia, starna, fagiano, germano reale, folaga, gallinella d'acqua, alzavola, mestolone, canapiglia, porciglione, fischione, codone, marzaiola, beccaccino, frullino, moriglione, beccaccia, tordo sassello, tordo bottaccio e cesena. I giudici hanno inoltre sospeso il calendario nelle parti che prevedevano giornate aggiuntive per la caccia da appostamento. La trattazione del ricorso è fissata per il 14 novembre, ma è presumibile che la Regione intervenga con una nuova delibera che, allineandosi al parere Ispra, riapra la caccia a queste specie a partire dal 2 ottobre.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>