Ad agosto la regione ha autorizzato per la prima volta il prelievo in selezione del cervo
Ad agosto la regione ha autorizzato per la prima volta il prelievo in selezione del cervo - © Charles J. Sharp
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Presentato il ricorso per "salvare" i cervi abruzzesi

Non si placano i tentativi del mondo animalista di salvare i 469 cervi che dovrebbero essere prelevati nei prossimi mesi in Abruzzo

Ancora una volta il mondo animalista cerca la sponda di un Tribunale amministrativo. Negli scorsi mesi abbiamo più volte riportato notizie relative alla decisione della Regione Abruzzo di autorizzare il prelievo selettivo del cervo per ricondurre la specie a densità maggiormente compatibili con le attività antropiche. La questione ha fin dal suo esordio scatenato i malumori del mondo animalista che si era mobilitato contro la scelta con sit in di protesta e raccolte firme.

Ora, tre associazioni, Lac, Lndc animal protection e Wwf, hanno annunciato di aver depositato un ricorso al Tribunale amministrativo dell'Aquila chiedendo l'annullamento della delibera di Giunta che autorizza il prelievo e la sua sospensione in attesa della discussione di merito. Mossa quest'ultima che potrebbe fermare il prelievo indipendentemente dalla fondatezza delle posizioni alla base del ricorso come spesso accade per i calendari venatori.

Secondo gli animalisti i dati alla base del piano di prelievo non sarebbero affidabili in quanto derivanti dai censimenti effettuati dai cacciatori stessi, mentre sarebbero scarsi o "fumosi" quelli relativi ai danni causati dalla specie. Presunte mancanze tecniche, insomma, nonostante nei giorni scorsi fossero stati proprio i maggiori esperti della specie a prendere posizione a favore della scelta intrapresa dalla Regione. «Non è tollerabile - questa la posizione di Lac, Lndc e Wwf - che le interazioni fra gli animali selvatici e le attività umane si risolvano sempre con la condanna a morte degli animali». Come al solito, più che per perseguire la tutela di un interesse legittimo, il ricorso è usato come uno strumento per perseguire fini ideologici.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>