Roma è da anni alle prese con il problema dei cinghiali
Roma è da anni alle prese con il problema dei cinghiali - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

I cinghiali di Roma saranno mangiati

I cinghiali che infestano la Capitale saranno mangiati. Questo è quello che prevede un progetto sperimentale che punta alla creazione di una filiera per valorizzarne le carni

Da problema a risorsa. Per una volta pare che per risolvere i problemi ci si sia decisi a usare il buon senso, mettendo da parte l'ideologia e cercando di gestire l'annosa questione dei cinghiali urbani di Roma nella maniera più logica. Mangiandoli. La Capitale è da anni alle prese con la massiccia presenza di questi ungulati che, oltre a rappresentare una criticità sotto il profilo della sicurezza, sono, in tempi di Psa, anche un problema di tipo economico-sanitario.

Ha infatti preso il via nei giorni scorsi un progetto che prevede la creazione di una filiera che mira a portare entro qualche mese la carne dei cinghiali presenti nell'area amministrativa di Roma Capitale sui banchi dei supermercati. Il progetto ha visto il coinvolgimento della Regione Lazio, dell'ASL RM 2 e del Commissario Straordinario per la peste suina africana e prevede che i cinghiali, una volta abbattuti, siano lavorati presso il Centro Carni della capitale per la successiva distribuzione sul mercato.

«Abbiamo avviato un progetto ambizioso per trasformare il problema in una risorsa, creando una filiera di carne di selvaggina certificata e controllata, sicura dal punto di vista sanitario e capace di generare benefici economici e sociali - ha dichiarato Monica Lucarelli, assessore capitolino alle Attività produttive - Grazie a questa filiera certificata, potremo garantire un consumo di carne di selvaggina sicuro e regolamentato, mantenendo alti standard etici e qualitativi».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>