La Namibia ha autorizzato l'abbattimento di 723 grandi animali selvatici tra i quali 83 elefanti
La Namibia ha autorizzato l'abbattimento di 723 grandi animali selvatici tra i quali 83 elefanti - © Charles J. Sharp
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La vita degli elefanti vale più di quella delle persone

Per far fronte alla carestia causata dalla siccità, il governo della Namibia ha deciso di abbattere e macellare centinaia di animali selvatici tra cui decine di elefanti

Il sud est dell'Africa sta attraversando una pesantissima siccità che rischia di lasciare centinaia di migliaia di persone di persone senza cibo e il governo della Namibia ha deciso di autorizzare l'abbattimento di 723 grandi animali selvatici tra i quali 83 elefanti per distribuirne la carne ai residenti delle aree maggiormente vulnerabili.

L'abbattimento degli elefanti, insieme a quello di ippopotami, zebre, gnu, bufali e antilopi permetterà secondo le stime di fornire 57 tonnellate di carne alla popolazione in difficolta a causa dell'esaurimento delle riserve di cibo del paese. Stando a quanto comunicato dalle autorità ministeriali, inoltre, gli abbattimenti si concentreranno nelle zone dove le risorse trofiche per la fauna sono inferiori a quelle necessarie per la sopravvivenza della stessa. In poche parole si sfrutteranno in maniera razionale quegli animali che sarebbero comunque morti a causa della siccità.

Nonostante la misura sia prevalentemente dettata dalla volontà di aiutare la popolazione del paese e che la sola Namibia ospiti ben 200mila elefanti, l'operazione del governo ha ricevuto pesanti critiche da parte della galassia animalista che ha avviato anche una petizione per fermare gli abbattimenti. Evidentemente, per simili soggetti, la vita degli elefanti vale più di quella delle persone.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>