Il numero di orsi prelevabili in questa stagione è fissato in 486
Il numero di orsi prelevabili in questa stagione è fissato in 486 - © Frank Vassen
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Oltre 150 orsi abbattuti in due giorni in Svezia

Mentre in Italia si fatica a gestire la specie e ogni ordinanza di rimozione viene sistematicamente impugnata, in Svezia, nei soli primi due giorni della stagione di caccia, sono stati abbattuti oltre 150 orsi

La stagione di caccia all'orso in Svezia ha preso il via mercoledì 22 agosto e, nelle prime due giornate di prelievo, sono già stati abbattuti 152 animali. Quest'anno il Paese, che ospita una delle più grandi popolazioni di orso bruno del continente europeo dopo quella rumena, ha fissato il numero di esemplari prelevabili a quota 486, ovvero il 20% della popolazione. Lo scorso anno si è invece toccato il picco di 722 plantigradi abbattuti.

La scelta del governo svedese, per quanto pienamente sostenibile e compatibile con la conservazione di una popolazione che negli anni passati aveva sfiorato i 3.300 esemplari a fronte della soglia minima per scongiurarne l'estinzione ferma a 1400, come accade in Italia del resto, scatena le proteste del mondo animalista dentro e fuori dai confini nazionali. A differenza del Bel Paese, però, in quello scandinavo le autorità hanno schierato le forze di polizia a difesa del corretto svolgimento della stagione venatoria e per scongiurare le proteste violente delle frange più estreme degli animalisti.

La caccia all'orso in Svezia è per lo più praticata per motivi tradizionali, anche con l'ausilio di cani, dal momento che la bassissima densità abitativa dello stato scandinavo, la familiarità con la specie e l'abbondanza di risorse trofiche riduce al minimo e conflittualità e i rischi per le attività antropiche. Non solo orsi, però. In Svezia lo scorso anno sono stati abbattuti ben 77 lupi su una popolazione totale di soli 460 e anche la lince è cacciabile. Insomma, non proprio lo stesso approccio scelto in Italia.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>