La strategia delineata da Filippini prevede anche il potenziamento degli aspetti relativi al depopolamento nelle zone a confine con le aree infette per preservare dall'infezione i territori indenni
La strategia delineata da Filippini prevede anche il potenziamento degli aspetti relativi al depopolamento nelle zone a confine con le aree infette per preservare dall'infezione i territori indenni - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina, individuato il nuovo commissario

Giovanni Filippini, che attualmente ricopre l'incarico di subcommissario, è stato individuato per prendere il posto di Vincenzo Caputo alla guida della struttura commissariale

Seppur in assenza di un atto di nomina ufficiale, Giovanni Filippini, è il nuovo commissario straordinario per la peste suina africana. I ministri competenti, quello dell'Agricoltura Lollobrigida e quello della Sanità Schillaci, hanno già provveduto alla firma dei necessari provvedimenti che ora sono al vaglio dei competenti uffici per le verifiche amministrative. Al termine di queste, Giorgia Meloni firmerà il Dpcm che nominerà ufficialmente Filippini commissario.

Giovanni Filippini, medico veterinario che fino al mese di giugno aveva ricoperto il ruolo di direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, era stato recentemente nominato a capo della nuova Direzione generale Sanità animale istituita presso il Ministero della Salute. Dal mese di aprile inoltre, insieme a Mario Chiari e al Col. Simone Siena, era entrato a far parte della struttura commissariale con il ruolo di sub commissario occupandosi, tra le altre cose, dell'aspetto sanitario legato alle operazioni di abbattimento e distruzione dei suini infetti.

Filippini ha già delineato i prossimi passi della lotta alla malattia che prevederà una rimodulazione delle strategie fin qui applicate anche alla luce delle pesanti critiche avanzate dalla Commissione europea. «In particolare - ha affermato il commissario in pectore - nelle zone di restrizione verranno potenziati gli aspetti relativi al controllo della popolazione di cinghiali e nella zona a confine con le aree infette verrà concentrata un'imponente azione di depopolamento in relazione ai cinghiali selvatici, finalizzata all'eradicazione della malattia e a preservare dall'infezione i territori indenni. In quest'area convergeranno anche le attività di controllo da parte delle Forze Armate, appositamente coinvolte nelle azioni di contrasto alla diffusione della Psa».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>