Da settembre, Grow Restaurant sarà palcoscenico di cene dal carattere unico, in cui cuochi emergenti del panorama europeo cucineranno insieme per una sera creando un menu ad hoc, irripetibile, frutto della condivisione di idee e ingredienti. Protagonista: il fuoco
Da settembre, Grow Restaurant sarà palcoscenico di cene dal carattere unico, in cui cuochi emergenti del panorama europeo cucineranno insieme per una sera creando un menu ad hoc, irripetibile, frutto della condivisione di idee e ingredienti. Protagonista: il fuoco - © Lido Vannucchi / Grow
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Fire Soul: fuoco, selvaggina e natura

Nasce "Fire Soul", sette date per sette chef internazionali che condividono filosofia e valori di Grow Restaurant

Grow Restaurant è il locale di Albiate che incarna alla perfezione i valori di sostenibilità e valorizzazione delle materie prime, di conseguenza che mette al centro la selvaggina, che Hunting Log vi ha raccontato in tempi non sospetti, ovvero prima che i critici della Guida Michelin gli assegnassero la prestigiosa e meritatissima Stella verde Michelin. Grazie alla passione e all'inventiva che ogni giorno animano Riccardo e Matteo Vergine, nasce ora Fire Soul, una rassegna gastronomica che punta a creare una rete d'incontro e dialogo con alcuni tra i ristoranti più importanti d'Europa che si fondano sugli stessi valori e la filosofia gastronomica di Grow.

Il ciclo di eventi prenderà il via dal prossimo settembre e vedrà Grow farsi teatro di cene dal carattere unico, in grado di proporre ogni volta un menù frutto della condivisione di idee e ingredienti e, soprattutto, figlio della tecnica di cottura principale: il fuoco. Proprio da questi elementi nasce infatti il nome di questa imperdibile esperienza, che vuole simboleggiare l'anima del fuoco, come sentimento, come passione, come spirito umano di condivisione e unione, come sapore, come stile di vita e missione del gusto.

Sette gli appuntamenti in calendario
Sette gli appuntamenti in calendario - © Grow Restaurant

Sette i partner scelti per la rassegna che prenderà il via con la partecipazione dei ragazzi di Oba, ristorante spagnolo stella rossa e stella verde Michelin il 10 settembre. A seguire Sebastian del Raest, direttamente dalle Isole Faroe (7 ottobre), gli chef dello stellato svedese Ekstedt (21 ottobre), Michael del Tres di Rotterdam (18 novembre), gli inglesi si Jericho (9 dicembre), Alexander Silva dello stellato portoghese Loco (20 gennaio) e a chiudere, dalla Danimarca, un altro doppio stellato, una stella rossa e una verde, il Tri (17 febbraio).

Ogni menù sarà composto da quattro snack, cinque piatti salati e un dessert e tutte le cene saranno accompagnate da almeno 3 calici di vino di diverse cantine con le quali già collabora Grow.
Il prezzo, proporzionato anche se non certo alla portata di tutti, sarà di 200 euro a commensale, ma sono previsti pacchetti vantaggiosi per chi ha intenzione di partecipare a più di una serata. Per prenotare o per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare direttamente Grow Restaurant per telefono (+39 0362 136 0111) o scrivere una email.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>