Alla tavola rotonda prenderà parte anche il sottosegretario Giacomo La Pietra
Alla tavola rotonda prenderà parte anche il sottosegretario Giacomo La Pietra - © CamDib
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Una tavola rotonda su lupo e pastorizia

L'evento, patrocinato dal Consiglio regionale della Toscana, farà il punto sul rapporto tra il predatore e l'attività di allevamento

Si svolgerà venerdì 26 luglio dalle 15 alle 19 a Firenze, presso Palazzo del Pegaso, la tavola rotonda dal titolo "Il lupo e la pastorizia". L'evento, patrocinato dal Consiglio regionale toscano, affronterà il difficile tema della coesistenza tra predatore e attività di allevamento. Dopo i saluti istituzionali, saranno proiettati alcuni video degli allevatori che precederanno l'intervento "Il grido di aiuto degli allevatori non può essere ignorato" di Veronica Ambrosino, presidente del Comitato Resistenza Pastorale.

A seguire interverranno, tra gli alti, Gaetano Riviello e Iacopo Nappini, autori del libro "Lupi & Pastori: un libro di storie diverse per una storia diversa", Mauro Ugolini, presidente del comitato Radici in Appennino e il presidente dell'associazione Ruralpini, Michele Corti. Alla tavola rotonda prenderanno parte anche il sottosegretario di Stato per l'agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra, l'europarlamentare di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi e Riccardo Burresi, membro della segreteria dell'assessore regionale Susanna Saccardi.

Per partecipare all'evento è necessario accreditarsi. Per farlo, o per avere ulteriori informazioni, è possibile contattare il Comitato Resistenza pastorale all'indirizzo ufficiostampa@resistenzapastorale.eu o telefonando ai numeri 3459285914 o 3345997642.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>