L'evento rappresenta il principale appuntamento a livello nazionale nel campo dell'ecopatologia della fauna
L'evento rappresenta il principale appuntamento a livello nazionale nel campo dell'ecopatologia della fauna - © Sief
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Un congresso nazionale sulle malattie della fauna

La Società Italiana di Ecopatologia della Fauna (Sief) ha annunciato il VI congresso nazionale di ecopatologia della fauna, che si terrà a Caramanico Terme, in provincia di Pescara, dal 13 al 16 novembre 2024. L'evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina veterinaria dell'Università di Teramo e il Parco nazionale della Maiella e sarà ospitato presso il Wildlife research center, sede scientifica di quest'ultimo.

Il Congresso sarà articolato in quattro sessioni tematiche e in una a tema libero, che abbracceranno diversi argomenti, dalla conservazione e gestione alla ricerca e rappresenta il principale appuntamento a livello nazionale nel campo dell'ecopatologia della fauna. L'intento è quello di promuovere il confronto tra ricercatori, operatori della sanità pubblica e animale, tecnici faunistici, esperti di gestione, istituzioni e appassionati degli aspetti ecopatologici della gestione e conservazione della fauna con le relative implicazioni.

Per maggiori informazioni su iscrizioni e pagamenti è stato messo a disposizione degli interessati un apposito form. La Sief è una società scientifica, senza fini di lucro, nata nel 1992 per iniziativa di un gruppo di medici veterinari specialisti in patologia e gestione sanitaria della fauna selvatica con lo scopo di promuovere lo scambio di informazioni tecnico-scientifiche sulle malattie della fauna.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>