I dati evidenziano un miglioramento della conservazione nell'areale occidentale
I dati evidenziano un miglioramento della conservazione nell'areale occidentale - © Tisha Mukherjee
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Tortora: dopo tre anni qual è la situazione?

La specie è da tre anni oggetto di prelievo adattivo. Un dossier redatto da Face ci aiuta a comprenderne le conseguenze

Federcaccia ha reso disponibile in italiano il documento tecnico predisposto da Face, la Federazione delle associazioni venatorie europee, che analizza i risultati ottenuti grazie all'applicazione del principio del prelievo adattativo nella caccia alla tortora selvatica. La specie, infatti, è da tre anni oggetto di particolari modalità di prelievo gestite dalla Commissione europea attraverso il Consorzio scientifico.

I dati riportati evidenziano per l'areale occidentale un miglioramento dello stato di conservazione e un aumento della popolazione di tortora selvatica. Per quello centro-orientale, invece, la situazione è meno rosea. Dopo un periodo decennale di stabilità, dal 2012 al 2021, a partire dal 2022 si registra una diminuzione del numero di esemplari. A ogni modo, tale declino non risulta pronunciato come quello registrato nell'areale occidentale negli scorsi anni.

La mancata risposta positiva a fronte di una forte riduzione del prelievo nell'areale centro-orientale evidenzia la sussistenza di elementi esterni all'attività venatoria che influenzando la dinamica della popolazione. Face ha inoltre dimostrato che il modello matematico utilizzato dalle autorità europee non è preciso nel valutare l'impatto della caccia sulla popolazione di tortore selvatiche. Tale inaffidabilità potrebbe derivare da una sovrastima dell'influenza del prelievo venatorio o da una sottostima dell'entità della popolazione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>