Le modifiche sono finalizzate a massimizzare il prelievo
Le modifiche sono finalizzate a massimizzare il prelievo - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Emilia Romagna, per selezione crollano i dogmi della 157

Anche in Emilia Romagna per la caccia di selezione al cinghiale vengono meno i limiti di orario e strumentazione posti dalla 157

Il Settore Attività Faunistico-Venatorie, Pesca e Acquacoltura della Regione Emilia Romagna ha inviato una comunicazione al Comando regionale Carabinieri Forestali e alle polizie provinciali della regione per informare di alcune mutate condizioni relative alle strumentazioni che i cacciatori potranno utilizzare nella pratica dell'attività venatoria nei confronti del cinghiale.

Nella nota, avente come oggetto "Calendario venatorio regionale 2024/2025 - caccia di selezione al cinghiale", si specifica che i cacciatori di selezione potranno proseguire l'attività anche oltre la consueta ora dopo il tramonto, ovvero fino a mezzanotte. Gli stessi potranno altresì avvalersi dell'ausilio di strumenti per la visione notturna quali fari, visori termici e ottiche per l'amplificazione della luce notturna anche per l'attività venatoria e non solo per il controllo come avvenuto finora.

La modifiche, che di fatto riflettono quanto già avvenuto in diverse altre regioni da tempo, sono giustificati dalla volontà di massimizzare l'efficienza di prelievo per arginare la diffusione della peste suina africana. Nella nota viene specificato che le disposizioni in oggetto hanno ricevuto il parere positivo dell'Ispra e del Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale e che saranno inserite nel calendario regionale in via di approvazione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>