Pubblicato il in Attualità
di Redazione

A Ravenna due giorni dedicati alla caccia ai migratori acquatici

L'Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (Acma) è la settoriale di Federcaccia dedicata alla caccia agli acquatici. Questa forma di caccia ha attraversato negli ultimi anni diverse difficoltà legate prevalentemente a problematiche di natura normativa quali la riduzione delle specie cacciabili e alla progressiva sottrazione di aree dal territorio venabile o alla perdita di habitat umidi. Per questo l'associazione punta da anni sul coinvolgimento attivo dei cacciatori in iniziative di stampo scientifico e gestionale.

Questo fine settimana Acma terrà la sua 46esima assemblea nazionale. L'evento, che sarà ospitato presso le Officine del Sale di Cervia, in provincia di Ravenna, prenderà il via sabato 18 con l'assemblea vera e propria e si protrarrà fino alla giornata di domenica quando i rappresentanti dell'associazione visiteranno gli osservatori dell'Oasi di Ortazzo e del Parco del Delta.

Buona parte del programma del sabato sarà dedicato, come consuetudine, all'approfondimento di tematiche scientifiche attinenti la gestione faunistico-venatoria dei migratori acquatici anche in collaborazione con l'Ufficio studi e ricerche di Fidc. L'evento inoltre ospiterà alcuni cacciatori e ricercatori francesi che avranno modo di presentare le attività svolte oltralpe. Quest'anno, come accaduto per tutti i livelli della principale associazione venatoria italiana, i delegati Acma saranno anche chiamati a votare per il rinnovo dell'organigramma nazionale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>