Il nuovo regolamento permetterà una gestione del cervo maggiormente in linea con la presenza attuale della specie
Il nuovo regolamento permetterà una gestione del cervo maggiormente in linea con la presenza attuale della specie - © Isiwal
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Emilia Romagna, nuove regole per la caccia agli ungulati

Entro la fine del mese l'Emilia Romagna avrà nuove regole per la caccia agli ungulati

La Giunta guidata da Stefano Bonaccini ha approvato nella seduta di lunedì 6 maggio il nuovo regolamento regionale per la gestione degli ungulati. Il documento va a sostituire il regolamento vigente che era stato redatto nel 2008. "L'esperienza maturata dall'entrata in vigore del citato Regolamento Regionale n. 1/2008 - si legge nella delibera - evidenzia l'opportunità di modificare alcune previsioni in esso contenute al fine di renderlo più rispondente alle mutate necessità gestionali e di contesto".

I punti salienti del nuovo documento, che ha incassato il parere favorevole dell'Ispra, vertono su una semplificazione della caccia collettiva, una più efficace gestione degli ungulati sul territorio regionale e sulla possibilità di interventi maggiormente incisivi in situazioni di emergenza come nel caso del contrasto alla peste suina africana. Inoltre, il nuovo documento armonizza la disciplina venatoria con quella approvata dalla confinante Toscana, con la quale la regione condivide le popolazioni di cervo.

Il regolamento inoltre ha adeguato la normativa regionale a quella nazionale in in materia di armi utilizzabili e aggiornato le modalità di intervento in regime di controllo faunistico. Entro la fine del mese di maggio, il regolamento verrà sottoposto alla complente commissione e successivamente al Consiglio regionale per il parere di conformità, dopodiché verrà approvato con decreto del Presidente della Regione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>