Sono ormai due anni che la malattia è presente in Italia
Sono ormai due anni che la malattia è presente in Italia - © Asurnipal
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Federcaccia e Caputo fanno il punto su Psa e depopolamento

Un convegno organizzato da Federcaccia è stato l'occasione per fare il punto sulla situazione a due anni dalla comparsa della malattia nel nostro Paese

Nella giornata di ieri, martedì 26 marzo 2024, si è tenuto presso la sede nazionale della Federcaccia il seminario "PSA e Piano straordinario di depopolamento: esperienze e strategie di intervento". All'evento, rivolto ai dirigenti della Federazione e a quanti per il loro ruolo si confrontano con le tematiche gestionali e faunistiche, erano presenti anche il Commissario straordinario Caputo e il Generale Donato Monaco, Presidente delegato del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale.

I lavori sono stati aperti dal presidente nazionale Federcaccia Massimo Buconi, che ha evidenziato il ruolo di primo piano della caccia e dei cacciatori nella gestione dell'emergenza sanitaria legata alla PSA. Buconi ha poi ribadito il grande contributo che i cacciatori sono in grado di garantire sia in chiave preventiva che gestionale in caso di nuovi focolai della malattia. «Molto spesso la nostra categoria - ha dichiarato il vertice Fidc - pur operando in sordina, contribuisce a risolvere o ridurre problemi di carattere faunistico-ambientale e gestionale del territorio. Anche in questo delicato caso i cacciatori, se debitamente valorizzati, faranno la loro parte per contribuire a uscire il prima possibile dall'emergenza».

In coda agli interventi, il Commissario Caputo ha ringraziato per l'occasione di esporre gli ultimi aggiornamenti relativi all'emergenza e ha affermato: «I cacciatori, in veste di bioregolatori, sono una risorsa preziosa per il territorio e per tutta la società, anche nella gestione dell'emergenza sanitaria legata alla PSA. La caccia è una necessità, e tutti i cacciatori devono essere informati e formati sui comportamenti da seguire per prevenire il diffondersi e debellare la PSA».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>