La mixomatosi è una malattia che colpisce frequentemente i conigli selvatici
La mixomatosi è una malattia che colpisce frequentemente i conigli selvatici - © Marie-Lan Taÿ Pamart
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La caccia ancora una volta contribuisce alla ricerca scientifica

Grazie a un progetto di Federcaccia è stato possibile documentare il salto di specie della mixomatosi

Il mondo venatorio è un tassello fondamentale della ricerca scientifica su fauna e ambiente. A riprova di questa affermazione abbiamo un'ulteriore pubblicazione scientifica elaborata con il contributo dei cacciatori. Grazie all'impegno del mondo venatorio, infatti, in Sicilia è stato riscontato per la prima volta un salto di specie del virus della Mixomatosi e la scoperta è stata oggetto di una recente pubblicazione.

Nello specifico, il Progetto di monitoraggio della lepre italica (Lepus corsicanus) in Sicilia, progetto supportato grazie al contributo di Federcaccia Sicilia e da Federcaccia nazionale, ha permesso di accertare il primo "salto" di specie (spillover) del virus della Mixomatosi (MYXV), dal coniglio selvatico, specie tipicamente soggetta ad essere portatrice del virus, alla lepre italica. Il caso di mixomatosi è stato registrato in un esemplare maschio di lepre italica prelevato nel 2018 in provincia di Agrigento

I dati raccolti grazie al lavoro dei cacciatori ha nno permesso l'elaborazione di un lavoro scientifico appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Viruses. Alla sua redazione ha contribuito anche Valter Trocchi dell'Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia. Si tratta dell'ennesimo caso in cui il modo scientifico internazionale riconosce il ruolo positivo svolto dai cacciatori come "sentinelle ambientali" attive nella tutela della fauna e della collettività.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>