L'esemplare ha iniziato la migrazione prenuziale spostandosi dall'area di svernamento e raggiungendo l'Austria
L'esemplare ha iniziato la migrazione prenuziale spostandosi dall'area di svernamento e raggiungendo l'Austria - © Si Griffiths
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Migrazione prenuziale, i dati confermano l'inizio ben oltre gennaio

Federcaccia ha comunicato che il primo dei tordi dotati di trasmettitore satellitare ha iniziato la migrazione prenuziale

L'Ufficio studi e ricerche di Federcaccia ha comunicato l'inizio della migrazione prenuziale da parte di uno dei tordi marcati nell'ambito del progetto di telemetria satellitare. L'animale era stato catturato e dotato di trasmettitore satellitare nelle Marche il 5 dicembre 2023. Ora l'esemplare ha iniziato la migrazione prenuziale spostandosi dall'area di svernamento in regione e raggiungendo l'Austria orientale nell'areale "Burgenland", a distanza intermedia fra Graz, Vienna e il confine con l'Ungheria.

Il primo segnale registrato nella nuova zona è stato ricevuto il 3 marzo, mentre l'ultimo segnale nell'area di svernamento risale al 24 febbraio. Questi dati evidenziano dunque come la data d'inizio migrazione è quindi compresa in questo intervallo. Quanto emerso conferma i risultati ottenuti negli anni scorsi, che dimostrano assenza di movimenti migratori in gennaio. Tutti gli altri tordi marcati infatti sono ancora nei territori di svernamento sia nelle Marche, sia in Sardegna.

«È importate avere dati attendibili sui quali basare le stagioni di caccia nei calendari venatori regionali - ha dichiarato in merito Michele Sorrenti, Coordinatore scientifico Ufficio studi e ricerche Fidc - per contrastare i dati KC italiani redatti da Ispra e Ministero nel 2018, che non sono fondati su dati attendibili per varie specie migratrici, e infatti per questo sono anticipati fino a 50 giorni rispetto a quelli degli altri Stati UE di latitudine simile. Federcaccia ha quindi deciso da diversi anni di investire in ricerca in collaborazione con le Università, al fine di ottenere dati validi in grado di supportare scientificamente le date delle stagioni di caccia oggi vigenti con la legge 157, che infatti con i primi risultati ottenuti si rivelano corrette».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>