© Renato Camilli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La giornata mondiale della fauna selvatica celebra anche la caccia

Oggi si celebra il World Wildlife Day, la giornata mondiale dedicata alla fauna selvatica

La ricorrenza odierna è stata istituita nel 2013 delle Nazioni Unite per celebrare gli animali e le piante selvatiche e sensibilizzare alla loro conservazione. L'approccio conservazionistico che si intende stimolare però, come si evince dal sito ufficiale dedicato a questa ricorrenza, non è inteso come assoluto divieto di fare delle risorse naturali, fauna e flora comprese, un uso sostenibile, bensì quello di promuoverne un uso sostenibile. In questa chiave, la caccia e la pesca svolte in modo sostenibile, sono attività che assicurano la sopravvivenza a lungo termine delle specie di fauna selvatica, perché l'interesse dell'uomo per l'utilizzo corretto della risorsa fauna permette la conservazione e il ripristino degli habitat naturali, insieme al mantenimento dell'equilibrio fra le diverse specie.

«I cacciatori europei e italiani - ricorda Federcaccia - sono protagonisti di centinaia di progetti a favore delle specie selvatiche, a favore sia di fauna cacciabile, sia protetta, oltre a numerose azioni di conservazione e ripristino degli habitat». Un recente lavoro presentato al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia da parte dell'Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia ha inoltre dimostrato che l'incidenza del prelievo venatorio in Italia su 20 uccelli migratori sulle popolazioni è in media dell'1,84%, con una probabile sovrastima per molte specie, poiché si sono considerate le popolazioni europee e non quelle globali.

Il dato elaborato dallo studio Federcaccia, dimostra come l'attività venatoria così come svolta oggi nel nostro paese sia sostenibile e rappresenti uno strumento di conservazione imprescindibile per la conservazione della fauna selvatica. «Certamente c'è ancora da fare per migliorare gli ambienti e la gestione di alcune specie ma il principio da seguire è uno: l'uso sostenibile e i cacciatori come parte attiva nelle politiche di conservazione».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>