I bossoli rossi rappresenterebbero una minaccia per la filiera di trasformazione del pomodoro
I bossoli rossi rappresenterebbero una minaccia per la filiera di trasformazione del pomodoro - © Fir0002
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Niente più cartucce rosse per colpa dei pomodori

Dopo tutte le criticità legate alla presenza di piombo nel munizionamento venatorio, ora anche il colore dei bossoli potrebbe rappresentare un problema

Una premessa fondamentale. La 157/92 prescrive l'obbligo di raccolta dei bossoli esplosi durante l'attività venatoria. Non sempre però l'operazione è semplice, specie se si utilizzano semiautomatici, e inoltre è sicuramente diffusa la cattiva abitudine di abbandonarli sul luogo di caccia in barba alla norma e al buon senso.

Ora, secondo l'Anicav, l'Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, i bossoli, in particolare quelli di colore rosso, rappresenterebbero un problema per la filiera di trasformazione del pomodoro. Per questo il consesso di industriali ha scritto una lettera alle associazioni venatorie esponendo quella che sarebbe la fonte di un forte disagio per le aziende che operano nel settore.

Alcune aziende avrebbero infatti segnalato la presenza di bossoli nel pomodoro che gli viene consegnato dai produttori per essere trasformato. Bossoli che finirebbero poi nei barattoli contenenti il prodotto finito anche a causa del fatto che le selezionatrici ottiche delle aziende di trasformazione faticherebbero ad individuarli a causa del colore rosso di alcuni di essi.

Secondo l'Anicav, una simile situazione metterebbe a rischio la sicurezza dei consumatori, con gravi danni per la reputazione delle aziende. Da qui la richiesta alle associazioni venatorie al fine di identificare possibili soluzioni e per sensibilizzare gli associati affinché si adoperino per evitare simili inconvenienti. Il problema è sicuramente serio, ma permetteteci di dire che la questione ci fa sorridere.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>