Anche in Lombardia sono sempre più frequenti gli incidenti causati dalla fauna selvatica
Anche in Lombardia sono sempre più frequenti gli incidenti causati dalla fauna selvatica - © Tiia Monto
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Lombardia, procedura online per il rimborso dei sinistri con la fauna

Dal 15 febbraio sarà possibile presentare online la richiesta danni in caso di sinistro con fauna selvatica

Tra le criticità legate all'aumento della fauna selvatica, in particolare di quella ungulata, troviamo i sinistri stradali. Per questo Regione Lombardia ha deciso di mettere a disposizione, a partire dal 15 febbraio, una procedura online per il rimborso dei danni subiti.

La manifestazione di interesse è rivolta a cittadini o imprese i cui veicoli abbiano subito un danno a seguito di collisione o investimento con fauna selvatica su strade statali, regionali, provinciali e comunali nel territorio regionale. Restano escluse le strade in concessione, per le quali l'onere del rimborso spetta al concessionario. La richiesta di rimborso dovrà essere presentata sul portale bandi di Regione Lombardia entro 30 giorni dal sinistro e l'accesso alla procedura è consentito solo con identità digitale, ovvero tramite Spid, Cie e Cns. Sarà comunque possibile delegare un soggetto terzo qualora non si disponga di tali modalità.

Per ottenere il rimborso sarà necessario provare il coinvolgimento di fauna e per questo la Regione si raccomanda di richiedere sempre l'intervento di un'autorità (Carabinieri, Polizia, Polizia Locale eccetera). Tutte le informazioni necessarie alla compilazione della domanda sono contenute in un apposito manuale reperibile sul sito. In caso di sinistro stradale l'indennizzo sarà pari all'80% del danno accertato fino al limite massimo di 5.500 euro.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>