Solo in Italia i cacciatori gestiscono almeno 25.000 ettari di aree umide
Solo in Italia i cacciatori gestiscono almeno 25.000 ettari di aree umide - © A. Savin
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Le zone umide salve anche grazie ai cacciatori

Si celebra domani la Giornata Mondiale delle Zone Umide e i cacciatori sono tra gli attori principali della loro conservazione

Il 2 febbraio 1971 veniva firmata la Convenzione di Ramsar sulla protezione delle zone umide. Sebbene negli ultimi mesi il dibattito generato dai recenti divieti all'uso del piombo abbia portato a percepire il quadro normativo derivante come una seccatura, non va dimenticata l'importanza che le aree umide rivestono nella tutela della biodiversità e di come il mondo venatorio, da sempre, sia tra gli attori principali della loro conservazione.

A fronte di un prelievo venatorio praticabile pochi mesi l'anno con numerose restrizioni, i cacciatori svolgono un lavoro insostituibile nel mantenimento delle aree umide. Un lavoro scientifico nato come tesi di laurea magistrale del dott. Marco Fasoli, segretario nazionale di Acma, e tuttora in corso con il supporto di Federcaccia, dimostra come, solo nel nostro Paese, i cacciatori gestiscano un minimo di 25.000 ettari di aree umide con importanti risultati in termini di presenze autunno-invernali e di nidificazione per molte specie, tra le quali diverse nemmeno oggetto di prelevo venatorio.

Commentando i dati forniti dallo studio in un comunicato, Federcaccia ha auspicato una presa d'atto del ruolo importante svolto dal mondo venatorio da parte delle autorità italiane e la conseguente attivazione di politiche che favoriscano i cacciatori nella creazione e nella gestione di aree umide la cui presenza va a vantaggio di tutta la collettività.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>