Solo considerando la carne proveniente dagli ungulati prelevati nella scorda stagione si superano le 25.000 tonnellate
Solo considerando la carne proveniente dagli ungulati prelevati nella scorda stagione si superano le 25.000 tonnellate - © DJV
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

I tedeschi mangiano oltre 25.000 tonnellate di selvaggina

Secondo un sondaggio condotto dalla DJV, in Germania lo scorso anno si sono consumate oltre 25.000 tonnellate di carne proveniente dall'attività venatoria

Pochi giorni fa, in occasione della Grünen Woche, la Deutscher Jagdverband, l'associazione venatoria che riunisce tutti i cacciatori tedeschi, ha reso noti i dati relativi al consumo della carne di selvaggina nel paese. Nell'ultima stagione venatoria, dal 1° aprile 2022 al 31 marzo 2023, i tedeschi hanno mangiato complessivamente oltre 25.000 tonnellate di carne di grossa selvaggina.

La specie più consumata risulta essere il cinghiale, che, con oltre 11.700 tonnellate, circa il 47% del totale, precede il capriolo con le sue 9.500 tonnellate (38%), il cervo (10%) e il daino (5%). Anche la piccola selvaggina da piuma è ancora popolare nel paese con circa 276.000 colombacci consumati nell'ultima stagione seguiti da 242.000 anatre e dalle altre specie.

La specie più consumata è il cinghiale
La specie più consumata è il cinghiale - © DJV

I dati raccolti dimostrano inoltre come negli ultimi anni la richiesta di selvaggina in Germania sia aumentata. Secondo un sondaggio rappresentativo commissionato dalla DJV infatti, attualmente l'84% dei tedeschi considera la carne di selvaggina un alimento sano e naturale mentre vent'anni fa fa la percentuale si aggirava attorno al 70%. Sempre secondo il sondaggio, oggi il 55% per cento dei tedeschi mangia selvaggina almeno una volta all'anno e circa la metà la prepara personalmente.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>