L'impatto negativo dei cani è spesso sottovalutato dagli stessi proprietari
L'impatto negativo dei cani è spesso sottovalutato dagli stessi proprietari - © Sarah n
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

L'impatto dei cani sulla fauna, un fenomeno preoccupante

Il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, al fine di sensibilizzare i padroni, ha recentemente rilanciato uno studio che testimonia l'impatto negativo dei cani domestici sulla fauna selvatica

Il cane è sicuramente il miglior amico dell'uomo e forse è per questo che nella società moderna sono sempre di più le persone che decidono di averne uno. I cani domestici però possono essere la causa di molteplici impatti negativi sulla fauna come testimoniato da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Biodiversity and Conservation e rilanciato in questi giorni anche dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise sui propri social. L'Ente parco ha definito l'interazione fra cani liberi e fauna come «uno dei temi centrali, da molti spesso sottovalutato, per la gestione dei Parchi Nazionali e delle aree protette».

Lo studio, condotto da diversi ricercatori italiani tra i quali Sandro Lovari ed Emiliano Mori, ha evidenziato come i cani siano possibile fonte di una serie di impatti negativi sulla fauna selvatica quali episodi di predazione, competizione, trasmissione di agenti patogeni, molestie e, nel caso di altri canidi come il lupo, ibridazione. Questa interazione cane-natura è però sconosciuta o sottovalutata soprattutto dai proprietari dei cani stessi.

Attraverso un lavoro di citizen science, il complesso di attività collegate ad una ricerca scientifica a cui partecipano semplici cittadini, i ricercatori hanno raccolto dati relativi ad animali selvatici uccisi o molestati da cani in un lasso di tempo di due decenni, dal 2002 al 2022, e altri documenti quali articoli di giornale. L'indagine ha fornito 589 registrazioni che hanno evidenziato come i cani abbiano attaccato e ucciso 95 specie, principalmente mammiferi e uccelli, comprese specie di piccola selvaggina, e come oltre il 90% degli attacchi siano stati provocati da cani sciolti in presenza del proprietario nelle aree urbane e periurbane.

La mitigazione dell'impatto dei carnivori domestici sulla fauna selvatica, in passato avevamo affrontato anche il tema dei gatti, richiederebbe dunque una maggiore attenzione e sensibilizzazione al fine di promuovere la proprietà responsabile di questi animali ed evitare rigorosamente comportamenti in grado di impattare negativamente sulla fauna selvatica.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>