Solo il 23% dei belgi si è detto contrario all'attività venatoria
Solo il 23% dei belgi si è detto contrario all'attività venatoria - © FieldsportsChannel
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Tre quarti dei belgi favorevoli alla caccia. Il confronto con l'Italia

In Belgio, un nuovo sondaggio mostra un atteggiamento estremamente positivo dei cittadini nei confronti della pratica venatoria

Un recente sondaggio pubblico commissionato da Hubertus Vereniging Vlaanderen (HVV) e dal Royal Saint-Hubert Club de Belgique (RSHCB), due associazioni venatorie belghe, ha restituito risultati interessanti sull'accettazione sociale della caccia in Belgio. L'indagine, condotta dalla società indipendente YouGov, indica un livello significativo di accettazione della caccia nella società belga.

Il 77% degli intervistati infatti si è dichiarato neutrale (24%) o solidale (53%) nei confronti di coloro che praticano la caccia a patto che questa venga esercitata legalmente. L'indagine ha però messo in luce la necessità di una maggiore educazione sul tema con il 90% dei partecipanti che ha definito limitate la propria conoscenze sull'argomento e solo il 4% che afferma di conoscerne a fondo le dinamiche. Il 68% degli intervistati ha inoltre espresso neutralità o accordo con l'idea che i cacciatori detengano parti di animali come trofeo. Un dato incoraggiante se pensiamo alle recenti iniziative normative europee in materia.

La Face, la Federazione delle associazioni venatorie europee, ha affermato che i risultati del sondaggio sono una testimonianza del successo degli sforzi di conservazione e gestione intrapresi dai cacciatori in Belgio e che esistono i margini per future iniziative educative e di sensibilizzazione che possano rafforzare ulteriormente l'accettazione della caccia nel paese.

In Italia invece i dati più recenti sul tema possono essere ricavati dallo studio commissionato da Federcaccia a Nomisma i cui risultati sono stati pubblicati nel marzo dello scorso anno. Per quanto il lavoro fosse dedicato al valore dell'attività venatoria e del suo indotto, una parte si è concentrata nel definire la percezione degli italiani nei confronti della caccia. Alla domanda "Quanto è favorevole alla caccia esercitata nel rispetto delle norme vigenti", sostanzialmente la stessa rivolta ai cittadini belgi, è risultato che gli italiani sono favorevoli nella misura del 41% e che l'11% non ha un'opinione sul tema. Un'accettazione sociale nettamente inferiore a quella registrata in Belgio dove i contrari, che nel nostro paese sono il addirittura il 48%, sono appena il 23%.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>