Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

L'Europa vuole declassare il lupo

La Commissione europea ha proposto di declassare lo status di protezione del lupo modificandolo da "Rigorosamente protetto" a "Protetto"

L'organo europeo guidato ha Ursula Von Der Leyen ha formalmente proposto di modificare il livello di protezione del lupo. L'idea è quella di passare dalla definizione attuale, "Rigidamente protetto", a "Protetto". Così facendo, pur mantenendo la specie tra quelle tutelate dalla normativa, la sua gestione dovrebbe essere meno difficoltosa. Al momento infatti, lo status giuridico del predatore rende difficilmente applicabili le azioni previste in caso di conflitto.

La scelta della Commissione è motivata dal fatto che attualmente in Europa sono presenti circa ventimila lupi, oltre tremila solo in Italia, e che quindi la specie non sia più in pericolo come lo era nel passato e dall'aumento degli episodi di interazione negativa con le attività umane. Ora la proposta dovrà essere esaminata dal Consiglio Europeo, organo nel quale siedono i rappresentanti dei 27 stati membri. In caso di declassamento, toccherà poi ai singoli paesi decidere quale strategia gestionale adottare.

La proposta ha ovviamente suscitato reazioni contrastanti. Da una parte il mondo animalista ha deprecato la scelta della Commissione, dall'altra il mondo rurale e gli ambienti che in questi anni hanno avuto le maggiori interazioni con la specie hanno accolto favorevolmente la notizia. Tra questi la Face ha ribadito che, oltre al lupo, sarebbe necessario sviluppare una strategia che comprenda anche specie come orso e lince al fine di garantire una coesistenza virtuosa tra attività antropiche e grandi carnivori.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>