I mufloni sono stati introdotti sull'isola nel 1955
I mufloni sono stati introdotti sull'isola nel 1955 - © Rufus46
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Per salvare i mufloni gli animalisti scomodano perfino Mattarella

Per fermare la "mattanza" di mufloni sull'isola dell'arcipelago toscano, gli animalisti sono intenzionati a far ricorso al Presidente della Repubblica

In passato ci siamo già occupati della gestione della popolazione di muflone presente sull'Isola del Giglio, per la quale è prevista l'eradicazione perché considerata specie alloctona e dannosa per la biodiversità dell'isola. Inutile dire che il tema è al centro di aspre polemiche e che le associazioni animaliste chiedono da mesi l'interruzione delle operazioni di abbattimento.

Ora gli animalisti sono pronti a presentare ricorso alla Presidenza della Repubblica pur di far sospendere il piano di abbattimento adottato dalla Regione. Qualunque alterazione del numero di mufloni presenti al Giglio, questa la tesi alla base del ricorso, rappresenta un impoverimento e una perdita di risorse genetiche della specie.

«L'eradicazione di questi animali, disposta dalla Regione Toscana, è da considerarsi illegittima e irrazionale - hanno dichiarato le associazioni Lndc animal protection, Vitadacani odv, la rete dei Santuari di Animali Liberi ed Enpa - I mufloni protagonisti di questa triste vicenda sono mammiferi originari introdotti nel 1955 grazie a un progetto di cui si occuparono alcuni noti studiosi naturalisti con lo scopo di tutelare e salvaguardare questa specie dalla possibile estinzione».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>