La compagnia aerea italiana è nata nel 2021 per sostituire Alitalia
La compagnia aerea italiana è nata nel 2021 per sostituire Alitalia - © MarcelX42
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Banditi i trofei a bordo dei voli ITA Airways

La compagnia di bandiera che ha preso il posto di Alitalia ha bandito i trofei di caccia sui propri voli

Ormai si sa, viviamo nell'epoca del politically correct imperante e delle scelte dettate dall'ideologia. Ed è in questo panorama che ITA Airways ha aderito alla campagna dell'organizzazione protezionista Humane Society International e ha deciso di vietarei sui propri velivoli il trasporto di qualsiasi trofeo di caccia.

Intendiamo contribuire a proteggere la biodiversità e promuovere la tutela e la conservazione della fauna selvatica, come previsto dagli obiettivi della "Convenzione sul commercio internazionale di specie a rischio di flora e fauna selvatiche (CITES)". È a tal fine che ITA Airways aderisce alla campagna dell'Organizzazione internazionale "Humane Society International" e formalizza il divieto di trasporto di tutti i trofei di caccia (incluse singole parti di animali) su tutti i propri voli, sia nella spedizione cargo che nel bagaglio al seguito del passeggero.

ITA ha bandito il trasporto dei trofei di caccia, secondo quanto dichiarato, per
ITA ha bandito il trasporto dei trofei di caccia, secondo quanto dichiarato, per "proteggere la biodiversità e promuovere la tutela e la conservazione della fauna selvatica", dimostrando l'adesione a una visione ideologica molto lontana dai veri principi della conservazione - © Andrea Dal Pian

E non finisce qui. In tal senso prosegue la compagnia sul proprio sito ITA Airways esprime il proprio sostegno per i due disegni di legge, attualmente all'esame del Parlamento italiano, per la "tolleranza zero" nei confronti dell'importazione, esportazione e riesportazione di tali oggetti, in linea con la direzione indicata con la Convenzione dal Parlamento Europeo.

La nuova compagnia di bandiera non ha sicuramente mai fatto breccia nei cuori degli italiani, anche solo per aver sostituito un marchio, quello di Alitalia, che li aveva accompagnati per oltre 75 anni. Con una simile scelta, ora pare destinata anche a dover rinunciare alla simpatia, e probabilmente ai quattrini, del mondo venatorio.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>