Tra i vari argomenti si analizzeranno gli effetti dell'avvelenamento da piombo sui rapaci
Tra i vari argomenti si analizzeranno gli effetti dell'avvelenamento da piombo sui rapaci - © Jarkko Järvinen
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Un convegno nazionale sul piombo per analizzare problemi e soluzioni

Si terrà a Bergamo sabato 2 dicembre il convegno nazionale dal titolo "Il peso del piombo", un momento di approfondimento sulle problematiche legate all'utilizzo del piombo nelle munizioni da caccia e sulle possibili soluzioni alternative

Quella legata al piombo ed eventuali divieti sul suo utilizzo è una tematica che ha catalizzato l'attenzione del mondo venatorio nelle settimane a cavallo dell'apertura della stagione in corso a causa dell'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo in materia e, sebbene gli effetti diretti della normativa siano stati limitati da un'apposita modifica di legge, il dibattito sull'argomento è tutt'altro che da ritenersi chiuso.

Il convegno sarà articolato in due sessioni. Nel corso della prima verranno trattati gli effetti nocivi del piombo sulla fauna, sull'ambiente e sulla salute umana, e si aprirà con un'ampia trattazione da parte di Deborah Pain, docente dell'Università di Cambridge. Nel pomeriggio gli interventi riguarderanno invece le possibili soluzioni al problema e saranno introdotti da Niels Kanstrup dell'Università di Aarhus (Danimarca), biologo e cacciatore danese, che illustrerà l'esperienza maturata nel suo Paese dove quasi tutte le forme di caccia sono praticate dal 1996 utilizzando esclusivamente munizioni atossiche.

Oltre ai relatori già menzionati interverranno diverse personalità coinvolte a vario titolo nella gestione faunistio-venatoria. L'elenco degli interventi, così come tutte le informazioni utili, è reperibile nel programma completo dell'evento. La partecipazione al convegno è gratuita ma è necessario iscriversi compilando il modulo apposito. Per informazioni è possibile scrivere a infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>