L'operazione è stata portata a termine su delega del Consiglio direttivo dai soci Antonio Evangelisti e Arcangelo Gentile (in fotografia)
L'operazione è stata portata a termine su delega del Consiglio direttivo dai soci Antonio Evangelisti e Arcangelo Gentile (in fotografia) - © Safari club international - Italian chapter
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi

Il Safari Club International - Italian Chapter per la Tanzania

Il Chapter italiano del Safari Club International ha completato un'importante donazione per il popolo africano

Grazie alla generosità del Chapter italiano del Safari Club International, è stato messo in opera un ecografo presso il St. Bernard Health center di Hanga, nella Tanzania meridionale. Questo moderno strumento diagnostico dedicato a puerpere e nascituri permetterà di arricchire la dotazione della struttura voluta e gestita dai frati benedettini. La mortalità pre e post partum, tanto per le madri quanto per i figli, è infatti ancora un'emergenza in questa area mal servita dalle vie di comunicazione. Dar Es Salaam, capitale commerciale della nazione, e Dodoma, capitale politica, distano rispettivamente 1.000 e 750 chilometri e innumerevoli ore di viaggio.

L'acquisto di ecografo, stampante e due sonde è stato possibile grazie alla donazione di un socio del sodalizio, che ha messo a disposizione un express di pregio per un'asta di beneficenza. Il ricavato da questo gesto di solidarietà ha permesso di ammodernare la datata dotazione dell'ospedale.

L'ecografo permetterà di monitorare le gravidanze e i parti e auspicabilmente di ridurre il tasso di mortalità pre e post partum, particolarmente elevata in questa zona d'Africa
L'ecografo permetterà di monitorare le gravidanze e i parti e auspicabilmente di ridurre il tasso di mortalità pre e post partum, particolarmente elevata in questa zona d'Africa - © Safari club international - Italian chapter

Oltre a questa donazione, il Consiglio direttivo del Safari Club International - Italian Chapter ha fatto pervenire alla struttura due blue bag, lo strumento che l'Associazione utilizza per portare generi di prima necessità in contesti particolarmente bisognosi, disposti al di fuori delle rotte turistiche e frequentati quasi unicamente da cacciatori; un segno di solidarietà, spontaneo e tangibile, pensato per ringraziare le popolazioni locali dell'ospitalità. In questa circostanza, le sacche blu contenevano materiale didattico, vestiario, farmaci, spazzolini da denti e brochure in swahili con indicazioni sulla corretta alimentazione e la prevenzione dentale.

Con l'ecografo sono state donate due blue bag contenenti generi di prima necessità
Con l'ecografo sono state donate due blue bag contenenti generi di prima necessità - © Safari club international - Italian chapter

Anche le ultime donazioni in ordine di tempo danno lustro a un Chapter, quello italiano, tra i più sensibili e attivi sul tema della solidarietà.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>