Il regolamento mira a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell'UE entro il 2030
Il regolamento mira a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell'UE entro il 2030 - © Chris Light
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Nature Restoration Law, dopo il piombo nuova norma europea in arrivo

Dopo il bando del piombo nelle aree umide, l'Europa si appresta a varare una nuova normativa con importanti risvolti sull'attività venatoria

La Nature Restoration Law, è una proposta di regolamento che mira a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell'UE entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Il regolamento copre un'ampia gamma di ecosistemi, per ognuno dei quali sono stati individuati specifici obiettivi.

Ora la proposta ha visto il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea e la Commissione Europea raggiungere un accordo politico sulla sua formulazione definitiva. L'accordo verrà sottoposto ai rappresentanti degli Stati membri all'interno del Consiglio e della commissione ambiente del Parlamento che dovranno approvarlo. Qualora ci fosse il benestare, il testo definitivo dovrà poi essere adottato formalmente da Consiglio europeo e Europarlamento.

Come accaduto in occasione dell'entrata in vigore della normativa europea sull'utilizzo del piombo, la nuova legge europea avrà ripercussioni anche sulla pratica venatoria. Questa volta però il nuovo regolamento, che sicuramente nasconde delle insidie, potrebbe anche andare a vantaggio della pratica venatoria in quanto un miglioramento generale della biodiversità avrà sicuramente conseguenze positive per la selvaggina.

Sull'accordo si è espresso il presidente della FACE Torbjörn Larsson che ha dichiarato: «Da tempo sosteniamo che venga data maggiore priorità al ripristino e al mantenimento degli habitat. È necessario un duro lavoro per promuovere il recupero degli habitat della piccola selvaggina, in particolare delle zone umide e dei terreni agricoli. Guardando al futuro, i decisori non devono dimenticare che gli incentivi alla conservazione basati sulla comunità sono essenziali per il successo».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>